Tempo perso

Ve conto na storiela,
ricordi de la scola.
Dime, che tempo èlo?
L’à domandà el maestro
al me vissin de banco
che no l’avea studià
per nar a laorar
e fóra co le bestie
ensieme a so pupà.
Dime, che tempo èlo?
El s’à proà
almanco en par de òlte
a borbotar calcossa,
ma za no gh’era verso.
Po, tuto en d’en momento
deciso e pien de estro
el g’à risposto drito:
l’è tuto tempo perso, sior maestro.

§

Vi racconto una storiella,
ricordi della scuola.
Dimmi, che tempo è?
Ha domandato il maestro
al mio vicino di banco
che non aveva studiato
per andare a lavorare
e a pascolare il bestiame
insieme a suo padre.
Dimmi, che tempo è?
lui ha provato
almeno un paio di volte
a borbottare qualche cosa,
ma ahimè non c’era verso.
Poi, tutto d’un tratto
deciso e pieno di estro
gli ha risposto senza tergiversare:
è tutto tempo perso, signor maestro.

Bruno Castelletti

Published in: on giugno 22, 2021 at 06:56  Lascia un commento  

Perchè

Perché tuta sta pressia?
Perché tuto sto córer?
E per rivar endove,
a ciapar cossa?
El sò, no gh’è risposta
per dir l’è quela giusta.
Me àldego a butar
n’idea en po balsana:
che sia per no pensar
a quando sonarà
el nostro ultimo boto
de campana?

§

Perché tutta questa fretta?
Perché tutto questo correre?
E per arrivare dove,
per afferrare cosa?
lo so, non c’è una risposta
per dire è quella giusta.
Mi azzardo a buttare lì
un’idea un po’ stravagante:
che sia per non pensare
a quando suonerà
il nostro ultimo rintocco
di campana?

Bruno Castelletti

Published in: on giugno 8, 2021 at 07:40  Lascia un commento  

Fuori mi chiamo

FORA ME CIAMO

(A i me amici)

No gh’è santi che tegna,
morir bisogna.
Sti bei discorsi
no i me piase gnente
no i scolto gnanca
e sèito a strolegar
per farla franca.
E quando vedo
che no ghe la cavo,
per farme en po coraio
me digo de scondon
(e penso a vualtri):
mi no ghe c’entro, mi
ghe toca a i altri.

§

(Ai miei amici)

Non ci sono santi che tengano,
morire bisogna.
Questi bei discorsi
non mi piacciono niente
non li ascolto neppure
e continuo a fantasticare
per cercare di farla franca.
E quando vedo
che non c’è nulla da fare
per farmi un po’ coraggio
dico a me stesso di nascosto
(e penso a voi):
io non c’entro, io
tocca agli altri.

Bruno Castelletti

Published in: on Maggio 25, 2021 at 07:46  Lascia un commento  

Il Meco

EL MECO

La barba bianca, longa
a tuta facia
el me parea en profeta.
L’era sgalembro
ma el gheva en portamento
da gran sior.
Du oci grandi e furbi
el te vardava drento
perché el volea saver
tuto de tuti,
da gran curioso
e gran discorador.
L’avea studià
per far la profession
de l’avocato
ma l’è restà dotor
tuta la vita.
Da quando i l’à portà
en Casa de Riposo
-e no l’è più tornà-
la piassa de Cavrin
no l’è pì quela,
la s’à come catà
sensa parola.
Ghe manca el difensor:
el Meco, gran dotor.

§

La barba bianca, lunga
a tutta faccia
mi sembrava un profeta.
Era sciancato
ma aveva un portamento
da gran signore.
Due occhi grandi e furbi
ti guardava dentro
perché voleva sapere
tutto di tutti
da gran curioso
e gran parlatore.
Aveva studiato
per fare la professione
dell’avvocato
ma è rimasto dottore
tutta la vita.
Da quando lo hanno portato
in Casa di Riposo
-e non è più tornato indietro-
la piazza di Caprino
non è più quella
si è come trovata
senza parola.
le manca il difensore:
il Meco, gran dottore.

Bruno Castelletti

Published in: on aprile 28, 2021 at 07:19  Lascia un commento  

Vi racconto una storia

VE CONTO UNA STORIA


Na casa en montagna lontan dal paese
d’inverno, de sera e tuto che tase.
La baia la cagna tacà a la cadena
la baia a la lunache ride a le stéle.

E drento en cusina al ciar de candela
se move n’ombria, n’ombria de dona
vestia de nero, restà da per éla
co ‘n man la corona, i lavri che prega.

Na rechiemeterna al Toni, el so omo,
partì per el Belgio e morto en miniera
e n’Avemaria al fiol che no torna
al fiol che no torna dal fronte de guera.

Na guera busiarda, na guera putana
ma a ci ghe ne ‘nporta se pianze na mama?

§

Una casa in montagna distante dal paese
d’inverno, di sera e tutto che tace.
Abbaia la cagna legata alla catena
abbaia alla luna che ride alle stelle.

E dentro in cucina al chiarore di candela
si muove un’ombra, un’ombra di donna
vestita di nero, rimasta da sola
con in mano la corona, le labbra che pregano.

Un eterno riposo al Toni, suo marito
partito per il Belgio e morto in miniera
e un’Avemaria al figlio che non torna
al figlio che non torna dal fronte di guerra.

Una guerra bugiarda, una guerra puttana
ma a chi importa se piange una mamma?

Bruno Castelletti

Published in: on aprile 11, 2021 at 07:11  Comments (1)  

Speranza

SPERANSA

Ò sempre sentù dir
da i veci del paese
che l’erba pì cativa
la nasse nel to orto.
Ghe n’è de robe storte!
Mi no ghe n’ò pretese
ma spero de no vérghela
sta sorte
de no patir sto torto
da vivo e po da morto.

§

Ho sempre sentito dire
dai vecchi del paese
che l’erba più cattiva
nasce nel tuo orto.
Ce ne sono di cose storte!
Io non ho pretese
ma spero di non avere
questo destino
di non dover patire questo torto
da vivo e poi da morto.

Bruno Castelletti

Published in: on marzo 20, 2021 at 07:13  Lascia un commento  

Il giornale

EL GIORNAL


Parole de me nona:
te digo che ‘l giornal
l’è come en musso,
el porta tuto quel
che i vol cargarghe
adosso.

Pensava da bociassa:
me nona l’à sbalià
volendo savér massa

ma dopo ò constatà
che quela de me nona
pensando mal, da dona,
l’era la verità.

§

Parole di mia nonna:
ti dico che il giornale
è come un somaro,
porta tutto quello
che vogliono caricargli
addosso.

Pensavo da bambino:
mia nonna ha sbagliato
per far vedere di saperla lunga

ma poi ho constatato
che quella di mia nonna
pensando male, da donna,
era la verità.

Bruno Castelletti

Published in: on marzo 4, 2021 at 07:10  Lascia un commento  

Il più furbo

EL PÌ FURBO

Capita ne la vita -ricòrdatelo ben-
de dover far ‘na selta
tra quel che te par giusto
e quel che te conven.
Mi no ghe n’ò encertesse
pensando a le parole
che ‘l me diséa me nono:
varda che quel pì furbo
l’è sempre el galantuomo!

§

Capita nella vita
-tienilo bene in mente-
di dover fare una scelta
tra ciò che ti sembra più giusto
e ciò che ti conviene.
Io non ho incertezze
pensando alle parole
che mi diceva mio nonno:
guarda che il più furbo
è sempre il galantuomo!

Bruno Castelletti

Published in: on gennaio 26, 2021 at 07:10  Lascia un commento  

Il giornale

EL GIORNAL

Parole de me nona:
te digo che ‘l giornal
l’è come en musso,
el porta tuto quel
che i vol cargarghe
adosso.

Pensava da bociassa:
me nona l’à sbalià
volendo savér massa

ma dopo ò constatà
che quela de me nona
pensando mal, da dona,
l’era la verità.

§

Parole di mia nonna:
ti dico che il giornale
è come un somaro,
porta tutto quello
che vogliono caricargli
addosso.

Pensavo da bambino:
mia nonna ha sbagliato
per far vedere di saperla lunga

ma poi ho constatato
che quella di mia nonna
pensando male, da donna,
era la verità.

Bruno Castelletti

Published in: on gennaio 12, 2021 at 07:23  Lascia un commento  

Il più furbo

EL PÌ FURBO

Capita ne la vita -ricòrdatelo ben-
de dover far ‘na selta
tra quel che te par giusto
e quel che te conven.
Mi no ghe n’ò encertesse
pensando a le parole
che ‘l me diséa me nono:
varda che quel pì furbo
l’è sempre el galantuomo!

§

Capita nella vita
tienilo bene in mente
di dover fare una scelta
tra ciò che ti sembra più giusto
e ciò che ti conviene.
Io non ho incertezze
pensando alle parole
che mi diceva mio nonno:
guarda che il più furbo
è sempre il galantuomo!

Bruno Castelletti

Published in: on dicembre 19, 2020 at 07:27  Comments (1)