La casa abbandonata

.
SA DOMO ABBANDONADA
.

No est custu su logu chi tenia

pius caru a sas bramas de su coro,

chi deo haia pagadu a pesu oro

si fid’istadu pro s’idea mia?

Logu d’amentos santos, visione

de sa mia passada gioventura,

nidu d’amore veru e de dulzura,

funtana de antiga passione.

Restan appena sas pinnas

paradas

senza sa cobeltura. Intelz’e ruo

si pesana comente unu luo

finz’a sas traes mesu pudrigadas.

E deo mi sedo in custa ruzz’intrada

ue sa mafra

est alta e fiorida;

e olvidende sa presente vida

penso in cudd’amabile passada.

Ca propr’in cust’intrada senza porta,

in custa abbandonada trista domo,

u’istracu, anzianu, sedo como,

hap’istimadu pro sa prima orta.

E Issa cumpareit surridente

in su balcone chi non b’est piusu,

istringhinde sa ruca

e i su fusu.

Pariat cudd’istella oriente

Chi biden a manzanu sos pastores

subra sos altos cùccuros

iscuros.

E Issa in mesu a custos bassos muros

bettaiat sos suos risplendores.

E fit d’eranu

cando sa natura

paret chi si rinnovet tottu canta,

e de amare cudd’idea Santa

abbrazzat sas umanas criaduras.

Viviat sola sola, ca sa mamma

e i su babbu fini mortos prestu;

e Issa in s’orfania senza ghestu

si peseit comente una prama.

E nos amemus cun sa virginesa

chi dan sos primos annos ’e sa vida,

senza malizia, senz’una guida,

azzegados d’amore e de bellesa.

In sas nottes d’istiu tott’istellas

istaiamus finzas a menzanu;

coro cun coro, manu intr’e manu

contende de amore cosas bellas.

Poi deo andei a soldadare

volontariu maccu a sa resorta.

In su frattempus issa sind’est morta

senza mancu mi poder saludare.

Oe torro a sa domo abbandonada

e mi sedo in s’intrada fiorida,

a piangher de cudda prima vida,

sa cara visione dilicada.

§
.
Non è forse questo il luogo più vicino ai desideri del cuore, che io avrei pagato a peso d’oro se fosse stato per mia decisione? Luogo di ricordi santi, visione della mia giovinezza passata, nido d’amore sincero e di dolcezza, fonte d’antica passione. Ne restano appena le pareti dritte senza il tetto. I rovi e i rampicanti si levano come la vite fino alle travi semimputridite. Ed io mi siedo in questo rozzo ingresso dove la malva è alta e fiorita; e, dimenticando la vita presente, penso alla dolce vita passata. Perché proprio in questo ingresso senza porta, in questa triste casa abbandonata dove adesso siedo stanco e anziano, ho amato per la prima volta. Lei comparve sorridente sul balcone che ora non c’è più, stringendo la conocchia e il fuso. Pareva quella stella d’oriente che vedono al mattino i pastori sopra le alte cime oscure. E lei, in mezzo a questi bassi muri, mostrava tutto il suo splendore. Ed era primavera, quando pare che la natura prenda vita nuovamente e quella santa voglia di amare s’impadronisce degli esseri umani. Viveva sola sola, perché la madre ed il padre erano morti presto; e crebbe orfana come una palma e senza mezzi. Ci amammo con quell’innocenza che si ha nei primi anni della vita, senza malizia, senza una guida, ciechi d’amore e di bellezza. Nelle notti stellate d’estate indugiavamo fino al mattino; cuore a cuore, mano nella mano, dicendo belle parole d’amore. Poi io, pazzo, partii soldato volontario. Nel frattempo lei è morta senza nemmeno potermi salutare. Oggi torno alla casa abbandonata e siedo sulla soglia fiorita a piangere la cara visione delicata di quella prima età.
.
ANTIOCO GIUSEPPE CASULA  (MONTANARU)
.
Aurelio Porcu – Pastorale  (Suonata a fiorassiu)
Published in: on agosto 8, 2013 at 06:57  Comments (2)