La corona dei fiori freschi

Nun posso. Creda che nun è stranezza,
Perché, creda, signora, io so’ reale.
Io je venno un lavoro d’esattezza,
Nun j’appoggio ‘na cosa dozzinale.

Vede, fosse di carta o sia di pezza,
Je la darebbe ar costo tale e quale.
Ma ste rose!… Ma guardi che freschezza!
Cosa dice? Si secca? È naturale!

D’antra parte, lei pure m’insegnate,
Che tutto sto concorso de persone,
Qui, se riduce tutto a ste giornate.

Quanno se so’ seccate, Iddio provede!
Ma che j’importa a lei de le corone,
Quanno nun c’è gnisuno che le vede?

CESARE PASCARELLA
Published in: on Maggio 29, 2015 at 07:23  Comments (3)  

Er terno

Ecco er fatto. Lo prese drent’al letto,
dove stava in campagna in un casino;
je sigillò la bocca còr cuscino,
e j’ammollò ‘na cortellata in petto.

Dunque, ferita all’undici; ce metto
uno, er giorno; quarantatré, assassino:
vado giù da Venanzio er botteghino
ar Popolo e ce butto un pavoletto.

A l’estrazione, sabeto passato,
ce viè’ l’ambo; ma invece de ferita
m’esce settantadue mortoammazzato.

Ma guarda tante vorte er Padreterno
come dà la fortuna ne la vita!
Si l’ammazzava ce pijavo er terno.

CESARE PASCARELLA

Published in: on settembre 10, 2012 at 07:17  Comments (3)