La sola cosa

La foresta nei colori d’autunno sopra la valle.
Un viandante arriva condotto qui da una mappa
O forse dalla memoria. Una volta, molto tempo fa, col sole,
Quando cadde la prima neve, passando di qua,
Provò gioia forte senza un perché,
La gioia degli occhi. Tutto era un ritmo:
Alberi che sfilavano, un uccello in volo,
Un treno sul viadotto, una festa del movimento.
Torna dopo anni e non chiede nulla.
Desidera la sola cosa preziosa:
Essere soltanto uno sguardo puro senza nome,
Senza aspettative, né paure, né speranze,
Per stare a quella soglia dove non c’è più io e non io.

CZESŁAW MIŁOSZ

Published in: on giugno 4, 2021 at 07:49  Lascia un commento  

Emigrare

Nei sogni mi tornano in mente gli anni dell’esilio,
E soltanto con essi so, quanto soffrivo.
Nascondiamo la nostra vita passata,
La muriamo come fanno le api,
Che incollano le celle danneggiate.

Chi sarebbe in gradi di esistere, conservando il ricordo
Di tutte le umiliazioni della nostra ambizione troppo alta,
E di tutti gli sguardi indulgenti sul poveraccio
Che pensa, che come a casa, anche qui conta qualcosa?

Se dovessi dare una testimonianza ai giovani,
Non parlerei del successo,
Che, certo, accade ma è amaro.

CZESŁAW MIŁOSZ

Published in: on febbraio 25, 2021 at 07:16  Lascia un commento  

L’aldilà

O che spaziose stanze celestiali!
Ascendere a loro su gradini aerei.
Giardini paradisiaci pensili sulle nuvole.
L’anima si stacca dal corpo e plana,
Ricorda che ci sono l’alto e il basso.
È vero che abbiamo perso la fede nell’aldilà?
Sono spariti, scomparsi il Cielo e l’Inferno?
Senza prati aldilà della terra come incontrare la Salvezza?
Dove avrà sede l’associazione dei condannati?
Piangiamo, lamentiamoci per la grande perdita.
Copriamoci il volto con il carbone, sciogliamo capelli.
Supplichiamo che ci ritorni l’aldilà.

CZESŁAW MIŁOSZ

Published in: on dicembre 28, 2020 at 07:45  Lascia un commento  

La sola cosa

La foresta nei colori d’autunno sopra la valle.
Un viandante arriva condotto qui da una mappa
O forse dalla memoria. Una volta, molto tempo fa, col sole,
Quando cadde la prima neve, passando di qua,
Provò gioia forte senza un perché,
La gioia degli occhi. Tutto era un ritmo:
Alberi che sfilavano, un uccello in volo,
Un treno sul viadotto, una festa del movimento.
Torna dopo anni e non chiede nulla.
Desidera la sola cosa preziosa:
Essere soltanto uno sguardo puro senza nome,
Senza aspettative, né paure, né speranze,
Per stare a quella soglia dove non c’è più io e non io.

CZESŁAW MIŁOSZ

Published in: on aprile 30, 2020 at 07:48  Lascia un commento  

Caffè

Di questo tavolino al caffè,
dove nei pomeriggi invernali brillava
un giardino di brina,
sono rimasto io solo.
Potrei entrare, se volessi,
e tamburellando con le dita nel freddo vuoto
convocare le ombre.

La nebbia d’inverno sul vetro è la stessa,
ma non entra nessuno.
Il mucchietto di cenere,
la macchia di putredine coperta dalla calce
non si toglie il cappello, non dice allegramente:
Prendiamoci una vodka.

Incredulo tocco il marmo freddo,
incredulo tocco la mia mano:
è così – io sto nel divenire della storia
e loro sono chiusi ormai per tutti i secoli
nel loro ultimo detto, nel loro ultimo sguardo.
Lontani, come l’imperatore Valentiniano,
come i duci dei Massageti, di cui non si sa nulla
sebbene sia passato solo un anno, o due, o tre.

Posso ancora fare il boscaiolo nel lontano nord,
parlare da una tribuna o girare un film
con metodi che loro non hanno conosciuto.
Posso scoprire il sapore che ha la frutta delle isole oceaniche,
farmi fotografare vestito come usa nella seconda metà del secolo.
Ma loro ormai per sempre sono ridotti a busti in jabot e frac
di un mostruoso Larousse.

Pure talvolta, quando il crepuscolo colora i tetti della povera via,
e fisso il cielo – vedo là, tra le nuvole,
un tavolino che oscilla. Il cameriere volteggia col vassoio,
e loro mi guardano scoppiando a ridere.
Perché ancora non so come si muore per crudele mano di un uomo.
E loro lo sanno, lo sanno bene.

CZESŁAW MIŁOSZ

Published in: on ottobre 6, 2019 at 07:29  Comments (1)  

Genealogia

Certo abbiamo molte cose in comune
tutti noi che siamo cresciuti nelle città del Barocco
senza chiedere quale re volle erigere la chiesa
che vediamo passando ogni giorno, quali principesse
abitarono il palazzo, né come si chiamassero
architetti, scultori, donde venissero e quando, e per che cosa
ebbero la celebrità. Preferivamo
giocare a palla sotto la fila dei portici eleganti,
correre a lato degli aggetti e delle scale di marmo.
Poi ci furono più cari i sedili dei parchi ombrosi
che non i groppi di angeli in gesso sulla testa.
Però qualcosa ci resta: un gusto per la linea tortuosa,
le alte spirali delle contraddizioni, fiammeggianti,
abiti femminili con drappeggi sontuosi
per aggiungere fulgore al ballo degli scheletri.

CZESŁAW MIŁOSZ

Published in: on Maggio 26, 2019 at 07:09  Lascia un commento  

Riconciliazione

Giunse tardi per lui il tempo di una umile riconciliazione
Con se stesso. “Si” ha detto

“Sono stato creato per essere poeta
E nient’altro. Niente veramente
Sapevo fare aldilà di questo. Vergognandomi tanto
Senza tuttavia poter cambiare il destino”.
Poeta: uno che pensa sempre a qualcos’altro.
Con la sua distrazione fa disperare i suoi vicini.
Forse anche è privo di sentimenti.
Ma alla fin fine, perché no?
Nella diversità umana il cambiamento e la varietà
Sono pure necessarie. Facciamo visita al poeta
Presso la sua casetta nella smorta periferia
Dove alleva conigli, produce liquori
E registra su nastri versi ermetici.

CZESŁAW MIŁOSZ

Published in: on Maggio 8, 2019 at 07:11  Lascia un commento  

Canto di un cittadino

Pietra del fondo, che vedeva disseccarsi i mari
e milioni di bianchi pesci con salti di tormento –
io, pover’uomo, vedo un formicaio di genti bianche e nude,
prive di libertà. E vedo il granchio che ne divora il corpo.

E stati cadere, nazioni rovinare,
fuggire i re e gli imperatori.
Poi, la potenza dei tiranni.
E adesso posso dire, in questa ora,
che esisto, sebbene tutto muoia,
che è meglio un cane vivo di un leone morto,
così come dice la Scrittura.

Io, pover’uomo, seduto su una fredda sedia, occhi serrati,
sospiro e penso a un cielo di stelle,
a spazi non-euclidei, a germinanti amebe,
e agli alti monticelli delle termiti.

Io camminando dormo, e dormendo son desto,
corro inseguito e poi vengo sommerso,
su piazze di città, sospese in un’aurora
intensa, sotto il frantume marmoreo di una porta in rovina
commercio vodka e oro.

Eppure mi capitò di esserci vicino, giungevo
al cuore del metallo, allo spirito della terra, dell’acqua,
del fuoco,
l’ignoto scopriva il volto, come si scopre
una notte tranquilla riflessa in un ruscello.
E mi salutavano specchi di giardini
fogliati di rame, che scompaiono quando li si afferra.

E vicino, qui oltre la finestra, una serra di mondi,
dove il maggiolino e il ragno sono pianeti,
e l’atomo vagante è un rilucente Saturno,
e i mietitori portano alle labbra
il freddo boccale nell’estate che brucia.

Questo volevo e null’altro. Da vecchio mettermi
come il vecchio Goethe di fronte alla terra
e riconoscerla, e conciliarla
con l’opera, elevata
come una rocca nel bosco sopra il fiume
delle luci mutevoli e delle ombre labili.

Questo volevo e null’altro. Allora
di chi è la colpa? Perché mi è stata tolta
la giovinezza e poi l’età matura, perché hanno drogato
i miei anni migliori di sgomento? Di chi,
di chi è la colpa, o Dio, di chi?

E posso solo pensare a un cielo di stelle,
agli alti monticelli delle termiti.

CZESŁAW MIŁOSZ

Published in: on settembre 14, 2018 at 07:18  Comments (1)  

Il senso

– Quando morirò, vedrò la fodera del mondo.
L’altra parte, dietro l’uccello, il monte e il tramonto del sole.
Letture che richiamano il vero significato.
Ciò che non corrispondeva, corrisponderà.
Ciò che era incomprensibile, sarà compreso.
Ma se non c’è la fodera del mondo?
Se il tordo sul ramo non è affatto un indizio
Soltanto un tordo sul ramo, se il giorno e la notte
Si susseguono non curandosi del senso
E non c’è niente sulla terra, tranne questa terra?
Se così fosse, resterebbe tuttavia
La parola una volta destata da effimere labbra,
Che corre e corre, messo instancabile,
Verso campi interstellari, nel mulinello delle galassie

E protesta, chiama, grida.

CZESŁAW MIŁOSZ

Published in: on aprile 25, 2018 at 07:42  Comments (1)