La viggija de Natale

Ustacchio, la viggija de Natale
tu mmettete de guardia sur portone
de quarche mmonziggnore o ccardinale,
e vvederai entrà sta priscissione.

Mo entra una cassetta de torrone,
mo entra un barilozzo de caviale,
mo er porco, mo er pollastro, mo er cappone,
e mmo er fiasco de vino padronale.

Poi entra er gallinaccio, poi l’abbacchio,
l’oliva dorce, er pesce de Fojjano,
l’ojjo, er tonno, e l’inguilla de Comacchio.

Inzomma, inzino a nnotte, a mmano ammano,
tu llì tt’accorgerai, padron Ustacchio,
quant’è ddivoto er popolo romano.

 

GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI

Published in: on dicembre 21, 2020 at 07:09  Comments (1)  

Er ferraro

Pe mmantené mmi’ mojje, du’ sorelle,
E cquattro fijji io so c’a sta fuscina
Comincio co le stelle la matina
E ffinisco la sera co le stelle.

E cquanno ho mmesso a rrisico la pelle
E nnun m’arreggo ppiú ssopr’a la schina,
Cos’ho abbuscato? Ar zommo una trentina
De bbajocchi da empicce le bbudelle.

Eccolo er mi’ discorzo, sor Vincenzo:
Quer chi ttanto e cchi ggnente è ’na commedia
Che mm’addanno oggni vorta che cce penzo.

Come!, io dico, tu ssudi er zangue tuo,
E ttratanto un Zovrano s’ una ssedia
Co ddu’ schizzi de penna è ttutto suo!

GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI

Published in: on ottobre 24, 2020 at 07:16  Lascia un commento  

Er micio nero

gatto-nero-500x300

Mentre guidavo, un gatto
nero com’ar carbone
m’attraversò d’un tratto
la strada da ‘n cantone
e, come ‘n disperato
cantava la canzone
der micio ‘nnamorato
ch’insegue la su’ gatta
per tutt’er vicinato.

Frenai de corpo e lesto
facenno li scongiuri
cambiai de direzzione
ond’evitar che presto
disgrazzie a profusione
me piovesser’addosso.

Così sentii la botta
striscianno contr’ai muri:
la machina sfasciata
m’aggiustò la giornata!

Er gatto me guardava
ridenn’a più non posso:
– Ma che te ridi, gatto? –
– Rido -, rispose schietto
– Perché me par’un matto!
Ma quanno sarti er fosso?
Già stamo ner futuro
e tu credi ch’un gatto
pur se di pelo scuro
te po’ portà sfortuna?

Mejo sarebbe stato
s’er gatto ‘nnamorato
er canto suo alla luna
avesse destinato,
s’invece de vagà
com’un cretino
lungo ste strade qua
der Prenestino
fusse rimasto a miagolà
s’un tetto affianc’a n’abbaino
pe portasse la gatta
drent’ar letto!

E ‘nvec’er maledetto
ha rotto li cojoni
a ‘n poveretto
(che ignaro der progresso,
delle moderne azzioni,
s’ostin’a fare er fesso)
siconno er quale per retaggio antico
er gatto nero mena gramo spesso
e porta jella quanto nun ve dico!

GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI
Published in: on novembre 24, 2017 at 06:58  Comments (2)  

S.P.Q.R.

Quell’esse, pe, ccu, erre, inarberate
Sur portone de guasi oggni palazzo,
Quelle sò cquattro lettere der cazzo,
Che nun vonno dì ggnente, compitate.

M’aricordo però cche dda regazzo,
Cuanno leggevo a fforza de frustate,
Me le trovavo sempre appiccicate
Drent’in dell’abbeccé ttutte in un mazzo.

Un giorno arfine me te venne l’estro
De dimannanne un po’ la spiegazzione
A ddon Furgenzio ch’era er mi’ maestro.

Ecco che mm’arispose don Furgenzio:
“Ste lettre vonno dì, ssor zomarone,
Soli preti qui rreggneno: e ssilenzio.”

GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI

Ottorino Respighi – Feste romane (Poema Sinfonico) III.Ottobrata

 

Published in: on luglio 19, 2013 at 07:04  Comments (1)  

La Giustizia

Tra le quattro vertù ch’er monno spera
ch’averiano d’avé li cardinali
ce sta dipinta la Giustizia vera
come l’hanno da fa li tribunali.
Tiè in mano uno spadone e ‘na stadera:
carca un agnello sutto li stivali:
e stà bennata có ‘na benna nera,
quann’io pé me je metterìa l’occhiali.
Ma come, cristo!, ha da trovà la strada,
cusì orba la povera Giustizia,
de contà l’oncia e de calà la spada?
Come pò vede mai si la malizia
de li curiali je dà grano o biada,
e s’è zucchero-d’orzo o regolizzia?

GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI

Poeti di Roma

LA BOCCA DELLA VERITÀ

In d’una chiesa sopra a ‘na piazzetta

Un po’ più ssù de Piazza Montanara

Pe’ la strada che pporta a la Salara,

C’è in nell’entrà una cosa benedetta.

Pe’ tutta Roma quant’è larga e stretta

Nun poterai trovà cosa ppiù rara.

E’ una faccia de pietra che tt’impara

Chi ha detta la bucìa chi nu l’ha detta.

S’io mo’ a sta faccia, c’ha la bocca uperta,

Je ce metto una mano, e nu la striggne,

La verità da me tiella pe’certa.

Ma ssi ficca la mano uno in bucìa,

E’ sicuro che a ttìrà né a spiggne

Quella mano che lì nun vié ppiù via.

GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI

L’ AMORE NEGLI OCCHI

I tuoi occhi, quelli che un giorno
per me si persero in infiniti sguardi,
pieni di perché.
Occhi che paziente aspettavo s’aprissero
a nuovi giorni di dolce follia
e i miei guidassero verso inesplorati
mondi di favole mai raccontate.
Ai miei perché il dito al naso portavi,
la bocca a cuore socchiusa…
-Ascolta il quieto amore che di noi
ancor nulla sa- sussurravi stringendo
la mano mia.
Intrecciavi corone di erba che sul mio capo
ponevi..
-Sei il mio re!- poi ridevi e prima ch’io
sussurrassi il nome tuo, sulla mia bocca
la tua ricadeva mordendo l’ansia e il piacere.
Dentro i tuoi occhi cieli infiniti,
in un momento albe, tramonti, pace e tempeste.
Inafferrabile scivolavi come acqua tra le dita
per poi chiuderti tra le mie braccia
– Regalami un sogno da fare…- chiedevi
T’addormentavi sicura e sorridevi.
Immeritato amore, ancor mi chiedo
quanto distante sia il mio dal tuo.

Claudio Pompi