
Maravigliosamente
un amor mi distringe
e sovenmi ad ogn’ura;
com’om che tene mente
in altra parte, e pinge
la simile pintura,
così, bella, facc’eo:
dentra lo core meo
porto la tua figura.
In cor par ch’eo vi porti
pinta como parete,
e non pare di fore;
anzi m’asembr ‘a morti,
ché non so se sapete
com’io v’amo a bon core;
ca son sì vergognoso
ch’eo pur vi guardo ascoso
e non vi mostro amore.
Avendo gran disio,
dipinsi una figura,
bella, a voi simigliante;
e quando voi non vio
guardo in quella pintura,
e par ch’eo v’agia avante:
si com’om che si crede
salvare per sua fede
ancor non via davante.
Cosi m’arde una doglia,
com’om che ten lo foco
a lo suo seno ascuso,
che, quando più lo ‘nvoglia,
tando prende più loco
e non pò stare incluso;
similimente eo ardo
quando passo e non guardo
a voi, viso amoruso.
Per zo s’io v ‘ho laudato,
madonna, in molte parti
di belleze ch’avite,
non so se v’è contato
ch’eo lo faccia per arti,
che voi ve ne dolite;
sacciatelo per singa
zo ch’eo vi dire’ a linga
quando voi mi vedite.
Si ‘n corpo, quando passo,
inver voi non mi giro,
bella, per isguardare,
andando, ad ogni passo
se getto uno sospiro
che mi faci ancosciare;
e certo bene ancoscio,
ch’a pena mi conoscio,
tanto, bella, mi pare.
Canzonetta novella,
va canta nova cosa
– levati da maitino –
davanti a la più bella,
fiore d’ogni amorosa,
bionda più ch’auro fino:
“Lo vostro amor, ch’è caro,
donatelo al Notaro,
ch’è nato da Lentino”.
JACOPO DA LENTINI