QUAN LO RIUS DE LA FONTANA
Quan lo rius de la fontana
s’esclarzis, si cum far sol,
e par la flors aiglentina
e·l rossinholetz el ram
volf e refranh ez aplana
son dous chantar et afina,
dreitz es qu’ieu lo mieu refranha.
Amors de terra lonhdana,
per vos totz lo cors mi dol.
E no·n puosc trobar meizina
si non vau al sieu reclam
ab atraich d’amor doussana
dinz vergier o sotz cortina
ab dezirada companha.
Pois del tot m’en falh aizina,
no·m meravilh s’ieu n’aflam:
quar anc genser crestiana
non fo, ni Dieus non la vol,
juzeva ni sarrazina.
Ben es selh pagutz de mana,
qui ren de s’amor gazanha!
De dezir mos cors no fina
vas selha ren qu’ieu plus am,
e cre que volers m’enguana
si cobezeza la·m tol;
que plus es ponhens qu’espina
la dolors que ab joi sana:
don ja non vuolh qu’om m’en planha.
Senes breu de pargamina
tramet lo vers, que chantam
en plana lengua romana,
a·n Hugon Brun per Filhol:
bo·m sap quar gens peitavina,
de Beiriu e de Guiana,
s’esgau per lui e Bretanha.
§
Quando il rio della sorgente si fa chiaro, come
suole, e sboccia la rosa canina, e l’usignolo sul ramo
svolge, riprende e forbisce il dolce suo canto e lo
affina, è bene ch’io riprenda il mio.
Amore di terra lontana, per voi il cuore mi duole, e
non posso trovar medicina, se non nell’eco del vostro
nome, al male di esser privato di dolce amore nel
verziere o dietro cortina, in compagnia beneamata.
Poiché non ne ho mai l’occasione, non c’è da
stupirsi se lo bramo: non vi fu mai, né Dio lo vuole, più
bella cristiana, né giudea o saracena. È ben pagato con
manna chi guadagna un po’ del suo amore.
Il mio cuore non finisce di desiderare colei che
amo più d’ogni altra cosa, e credo che la volontà
m’inganni, poiché la concupiscenza me la sottrae: è più
pungente della spina il dolore che la gioia d’amore
risana; dunque non voglio che mi si compianga.
Quando ho modo di pensare a lei, allora la bacio e
l’abbraccio, ma poi torno e mi rigiro: mi esaspera e
m’infiamma che il fiore non dia frutto. La gioia che mi
tormenta abbatte le mie fierezze.
Senza foglio di pergamena invio questi versi
cantando, in schietta lingua romanza, a Messer Ugo
Bruno, per mezzo di Filhòl. Sono lieto che la gente del
Poitou, del Berry e di Guienna da lei sia rallegrata, e
anche la gente di Bretagna.
JAUFRÉ RUDEL DE BLAYE