Fenesta ca lucive

Fenesta ca lucive e mo nun luce…
sign’è ca nénna mia stace malata…
S’affaccia la surella e mme lu dice:
Nennélla toja è morta e s’è atterrata…

Chiagneva sempe ca durmeva sola,
mo dorme co’ li muorte accompagnata…

Va’ dint”a cchiesa, e scuopre lu tavuto:
vide nennélla toja comm’è tornata…
Da chella vocca ca n’ascéano sciure,
mo n’esceno li vierme…Oh! che piatate!

Zi’ parrocchiano mio, ábbece cura:
na lampa sempe tienece allummata…

Addio fenesta, rèstate ‘nzerrata
ca nénna mia mo nun se pò affacciare…
Io cchiù nun passarraggio pe’ ‘sta strata:
vaco a lo camposanto a passíare!

‘Nzino a lo juorno ca la morte ‘ngrata,
mme face nénna mia ire a trovare!…

§

Finestra che splendeva, adesso è spenta…

È un segno che la mia bella è ammalata….

S’affaccia la sorella e cosa mi dice!?

La tua cara amata è morta e sotterrata…

Piangeva sempre perché dormiva da sola,

ora dorme in compagnia degli altri morti.

Recatevi alla Chiesa e controllate pure,

Aprite la bara, e cosa troverete?

Da quella bocca da cui uscivano i fiori

ora escono solo vermi…Oh! Che strazio!

O buon Curato mio, abbi tanta cura;

per Lei tieni sempre accesa una lampada!

Addio finestra, restatene, pure, chiusa

Ora che il mio Amore non si affaccerà più!

Mai più io passerò per questa via:

piuttosto vado a passeggiare al cimitero!

Fino a quel giorno che la morte ingrata

Mi farà ricongiungere alla mia cara.

ANONIMO NAPOLETANO

Published in: on aprile 23, 2013 at 06:56  Comments (3)