Sassi – Gino Paoli

Published in: on agosto 13, 2020 at 07:03  Lascia un commento  

Senza fine

Senza fine,
tu trascini la nostra vita
senza un attimo di respiro

per sognare,
per potere ricordare
quel che abbiamo già vissuto.Senza fine,
tu sei un attimo senza fine
non hai ieri, non hai domani
tutto è ormai
nelle tue mani, mani grandi
mani senza fine.Non m’importa della luna
non m’importa delle stelle
tu per me sei luna e stelle
tu per me sei sole e cielo
tu per me sei tutto quanto
tutto quanto voglio avere.Senza fine,
tu sei un attimo senza fine
non hai ieri, non hai domani
tutto è ormai
nelle tue mani, mani grandi
mani senza fine.

Non m’importa della luna
non m’importa delle stelle
tu per me sei luna e stelle
tu per me sei sole e cielo
tu per me sei tutto quanto
tutto quanto voglio avere.

Senza fine
La la la la la la la la la
la la la…

.
GINO PAOLI
.
Published in: on agosto 6, 2016 at 07:25  Comments (1)  

Sapore di sale

Sapore di sale, sapore di mare
che hai sulla pelle, che hai sulle labbra
quando esci dall’acqua e ti vieni a sdraiare
vicino a me, vicino a me.
Sapore di sale, sapore di mare
un gusto un po’ amaro di cose perdute
di cose lasciate lontano da noi
dove il mondo è diverso, diverso da qui.

Il tempo è nei giorni che passano pigri
e lasciano in bocca il gusto del sale
ti butti nell’acqua e mi lasci a guardarti
e rimango da solo nella sabbia e nel sol.
Poi torni vicino e ti lasci cadere
così nella sabbia e nelle mie braccia
e mentre ti bacio sapore di sale
sapore di mare, sapore di te.

GINO PAOLI

Published in: on luglio 1, 2016 at 07:27  Comments (2)  

Che cosa c’è

 

Che cosa c’è
c’è che mi sono innamorato di te
c’è che ora non mi importa niente
di tutta l’altra gente
di tutta quella gente che non sei tu

che cosa c’è
c’è che mi sono innamorato di te
c’è che ti voglio tanto bene
e il mondo mi appartiene
il mondo mio che è fatto solo di te

come ti amo
non posso spiegarti
non so cosa sento per te
ma se tu mi guardi
negli occhi un momento
puoi capire anche da te

che cosa c’è
c’è che mi sono innamorato di te
c’è che io ora vivo bene
se solo stiamo insieme
se solo ti ho vicino:
ecco che c’è.

GINO PAOLI

Published in: on settembre 18, 2014 at 07:15  Comments (4)  

Sassi

Sassi che il mare ha consumato,
sono le mie parole
d’amore per te.

Io non ti ho saputo amare,
non ti ho saputo dare
quel che volevi da me.

Ogni parola… che ci diciamo
è stata detta mille volte,
ogni attimo… che noi viviamo
è stato vissuto mille volte.

Sassi che il mare… ha consumato,
sono le mie parole
d’amore… per te.

GINO PAOLI
.
Published in: on marzo 5, 2013 at 06:53  Comments (2)  

Una lunga storia d’amore

Quando ti ho vista arrivare ,
bella così come sei
non mi sembrava possibile che
tra tanta gente
che tu t’accorgessi di me
E’ stato come volare
qui dentro camera mia
come nel sonno
più dentro di te
io ti conosco da sempre
e ti amo da mai
Fai
finta di non lasciarmi mai
anche se
dovrà  finire prima o poi
questa lunga storia d’amore
ora è già  tardi
ma è presto se tu te ne vai
Fai
finta che solo per noi due
passerà
il tempo ma non passerà
questa lunga storia d’amore
ora è già  tardi
ma è presto se tu te ne vai
E’ troppo tardi
ma è presto se tu te ne vai
ma è presto se tu te ne vai

GINO PAOLI

Published in: on Maggio 27, 2012 at 06:54  Comments (3)  
Tags: , , , , , ,

Il cielo in una stanza

Quando sei qui con me
questa stanza non ha più pareti
ma alberi,
alberi infiniti
quando sei qui vicino a me
questo soffitto viola
no, non esiste più.
Io vedo il cielo sopra noi
che restiamo qui
abbandonati
come se non ci fosse più
niente, più niente al mondo.
Suona un’armonica
mi sembra un organo
che vibra per te e per me
su nell’immensità del cielo.
Per te, per me,
nel cielo.

GINO PAOLI

Published in: on settembre 15, 2010 at 07:25  Comments (4)  
Tags: , , , , , , , , ,

Il manichino

Con gli occhi chiari e le ciglia all’insù
Ed un vestito firmato Cardin
Mi sorrideva dentro una vetrina
Con la sua bocca rossa e piccolina
Nei suoi piedini le scarpe marron
Su cui brillava la luce del sol
Bella e pulita era, sempre alla moda
Sempre ordinata, pronta per uscire

Io ogni momento ero lì da lei
Innamorato del viso suo, di cartapesta
E lì, tra saldi, offerte e novità
Con lei l’inverno era d’estate
Era più dolce la mia pena

Tutte le donne che ho avuto fin qui
M’hanno soltanto sbranato di più
M’hanno mangiato tutto, tutto quel che avevo
Ed hanno riso di quel che dicevo
La prima volta hanno detto di sì
Poi m’han sputato addosso dei no
Giocan la carta che gli dà il momento
“Domani”, domani è solo un avverbio di tempo

No, lei era lì, dentro la sua vetrina
E mi aspettava ogni mattina, come una sposa
Come un uccellino, chiedendomi “andiamo via, andiamo via,
Viviamo insieme questa storia”

Una sassata e il cristallo va giù
E poi di corsa con lei a casa mia
Io la stringevo qui tra le mie braccia
E carezzavo quella strana faccia
Sotto la pioggia balliamo “uno due tre, un due tre”
Un valzer lento suonava da sé
Ed io parlavo del nostro futuro
E lei piangeva in silenzio, lo giuro

E tra quattro pareti e un tetto
Lì si calmò nel nostro petto, pena con pena
Via, in sella a tutto l’universo
Ho fatto del passato un verso
Nascosto dentro ad un poema

E poi sono arrivati loro
E mi hanno tirato fuori a spintoni dalla mia casa
E mi hanno rinchiuso qui, tra quattro pareti bianche
Dove vengono, vengono a trovarmi i miei amici
Di giorno in giorno, di mese in mese
Di anno in anno…

GINO PAOLI

DE CARTÓN PIEDRA

Era la Gloria vestida de tul
con la mirada lejana y azul
que sonreía en un escaparate
con la boquita menuda y granate,
y unos zapatos de falso charol
que chispeaban al roce del sol.

Limpia y bonita. Siempre iba a la moda.
Arregladita como pa’ ir de boda.

Y yo, a todas horas la iba a ver
porque yo amaba a esa mujer
de cartón piedra,
que de San Esteban a Navidades,
entre saldos y novedades,
hacía más tierna mi acera.

No era como esas muñecas de abril
que me arañaron de frente y perfil.
Que se comieron mi naranja a gajos.
Que me arrancaron la ilusión de cuajo.
Con la presteza que da el alquiler,
olvida el aire que respiró ayer.

Juega las cartas que le da el momento:
“mañana” es sólo un adverbio de tiempo.

No, no. Ella esperaba en su vitrina
verme doblar aquella esquina…
Como una novia,
como un pajarillo, pidiéndome:
“libérame, libérame…
y huyamos a escribir la historia”.

De una pedrada me cargué el cristal
y corrí, corrí, corrí con ella hasta mi portal.
Todo su cuerpo me tembló en los brazos.
Nos sonreía la luna de marzo.
Bajo la lluvia bailamos un vals,
un, dos, tres, un, dos, tres… todo daba igual.

Y yo le hablaba de nuestro futuro,
y ella lloraba en silencio… os lo juro.

Y entre cuatro paredes y un techo
se reventó contra su pecho
pena tras pena.
Tuve entre mis manos el universo
e hicimos del pasado un verso
perdido dentro de un poema.

Y entonces, llegaron ellos.
Me sacaron a empujones de mi casa
y me encerraron entre estas cuatro paredes blancas,
donde vienen a verme mis amigos
de mes en mes…,
de dos en dos…,
y de seis a siete…

JOAN MANUEL SERRAT