
SUNETASSA MALIÈRDA
La malî l’éra cla prâtica
che cardänz dal medievèl
garantèven ch’déss la siâtica
ai nemîg e tant brótt mèl:
la fatûra é acsé dramâtica
da fèr dân intestinèl
e ala jàndola linfâtica
surtilég’ che an n’é di eguèl:
ah magî zîrze ed incànt
atratîva e sugestiån
d’un pèr d’ûc’ miurè col rìmmel:
bróssc amåur só bavv trî kìmmel
t’an arè pió al côr scuntänt
ch’l’é in arîv al tô uragàn:
che incantaisum l’é al prodîg’
zert l’é grâzia e seduziån
gran piasair e bèl prestîg’:
mo la ièla che litîg’
l’é un melòc’ una scalåggna
såtta un zîl oscûr e bîs:
i é anc la fûrba incantasån
ch’la lusénga una zigåggna
con la tåurta col limån:
fén che al sån dal culissån 1
si tarzéini ed poesî
e sèt étto ed malî…
zå i se sdràjen cån Zé Arzî!
§
La malìa fu quella pratica
che credenze medioevali
garantìvan desse sciatica
ai nemici e tristi mali:
la fattura è sì drammatica
da far danni intestinali
e alla ghiandola linfatica
sortilegi senza eguali:
ah magia circe e incanto
attrattiva e suggestione
di due occhi pinti al rimmel:
brusco amor bevi tre kümmel
non avrai più il core affranto
ch’è in arrivo il tuo ciclone:
che incantesimo è il prodigio
certo è charme e seduzione
gran piacere e bel prestigio:
ma la iella che litigio
è un malocchio una scarogna
sotto un cielo oscuro e bigio:
poi c’è furba incantagione
che lusinga una cicogna
con la torta col limone:
finché al suon del colascione (1)
sei terzine di poesia
e sett’etti di malìa…
giù si sdràian con Zia Argìa!
Sandro Sermenghi
(1) colascione: liuto a manico lungo, uso popolare, origine orientale, diffuso nei secc. XVI e XVII sovrattutto in Italia meridionale; cassa da mandolino, manico ca. 1 m., corde da tre a sei. Nel 1700 i fratelli Colla di Brescia e Merchi di Napoli furono famosi esecutori di colascione (o calascione).