M’è cara, solitudine, soltanto dopo amore;
come m’è caro il verde dell’acqua
e l’ogni vista, sul marmo delle belle fontane
dove china
mettevi bocca e gonna scozzese.
E me, vicino, nel tentativo poco riuscito di salvare
almeno i piedi dalle freddate
dai ricami, che intorno al labbro e fino ai tuoi nei
ti usava il sole.
M’è cara come certe conchiglie da non dire
quell’utopia che in mezzo alle gambe
altro che mare!
E che mostrare corpo regina!
Da un balcone, un parapetto
o altre prospettiche teatrali.
M’è cara come tua consistenza, come il melo
che l’ombra catapulta sopra la rete e il prato;
m’è cara come prima del sonno la tua vena
la pulsazione e il pari respiro,
la tua coscia
e l’ombelico che non sta zitto, neanche a notte.
M’è cara solitudine

E’ poesia?
Ho spesso trasferito nello scritto
d’anima mia i sogni e le bellezze
ed una penna é andata sempre
a riempire d’emozioni un foglio.
Mi chiedo adesso, all’occorrenza,
se è poesia questa sofferenza
che pure voglio registrar stasera,
chiaro d’inchiostro dalla china nera
come solerte garrulo ronzio.
Le affibbierò parole senza senso
‘sì da confonderla con vaga follia
ed ordinarle a brutto muso e lesto
di abdicar da un trono di regina.
Dovrò usare ingegno e fantasia
perché io presto la esorcizzi tutta
adoperando un po’ di tatto, forse,
e qualche verso d’abile ironia.

Ecco quando
Questa fiaccola inerte,
dolorosa, chiamata civiltà
è scossa, è scossa illusa,
in tenebre più fitte,
mentre stiamo ancora
calpestando l’orme dei bruti.
Ma forse già nel cielo
i primi raggi incerti,
evanescenti annunziano
lontano il tremular del Giorno.
E forse già son pronti
martireroi, di vera
Altra e Superba Vita
fuori dagli Universi,
cantando vittoriosi.
E vedremo la Luce.
Nel vivere per sempre.
Gli uomini risorti
s’aiuteranno,
nella pace regina,
col lavoro di tutti,
mai più lotte insane
per sempre. Né guerre,
né ingiustizie…
La nuova età, la Splendida,
s’inizierà nel nuovo
mondo: fissi nel lampo
magico del vero,
altri occhi vedranno
il NomeVerbo: Amore.

Napule, tu e io
Io voglio bene a Napule
pecchè ‘o paese mio
è cchiù bello ‘e na femmena,
carnale e simpatia.
E voglio bene a te
ca si napulitana
pecchè si comm’a me
cu tanto ‘e core ‘mmano.
Saje scrivere, saje leggere
parole ‘e passione;
saje ridere, saje chiagnere
sentenno na canzona.
Napule, tu e io…
simme tre ‘nnammurate:
simmo na cosa sola,
gentile e appassiunata.
Nuie simmo ‘e figlie ‘e Napule,
Vommero, Margellina :
quanno se dice “Napule”
s’annomena ‘a riggina!
ANTONIO DE CURTIS (TOTO’)

Promessa e speranza
Un giorno promisi al vento
che non mi sarei più lasciato
portar via con le foglie d’autunno.
Scesi a patti col tempo
che mi lasciasse assaporare finalmente
il gusto di una vita senza pianto.
La regina della notte
splendeva di luce bianca nel cielo
mentre riponevo i miei ricordi
in una scatola di nebbia chiusa a chiave.
Alla fine salii in groppa ad un cavallo di nome futuro
e galoppai verso i confini della fantasia.
Ora vorrei chiedere a mamma Natura
di non avere più pelle nè occhi,
né mani nè bocca,
né testa nè gambe,
ma solo anima,
e un cuore da riempire con il tuo amore
e con la tua essenza.
Ti avrò così anche quando non ti tocco,
ti amerò anche quando non ti sfioro,
potrò baciarti anche quando non ci sei,
abbracciarti col pensiero,
e tenerti sempre stretta a me.
Ti percepirò anche e soprattutto
nel silenzio sospeso della tua assenza,
sprofondando in te,
nella certezza e nel calore
della tua esistenza.

Topante


Non più
Ti guardo in faccia, sì
ti sfido per una volta ancora
beffarda, maligna
bugiarda sorte
tacchi a spillo e profumo Christian Dior
piume e paillettes
e ciglia finte
non mi confondono più…
Tu regina mancata
della mia vita
non troverai più
né servitori né vinti,
perché cara m’è questa vita
fatta di stenti
che nulla ormai potrà
scalfire ancora
la mia scalata alla vittoria.

L’acqua salutava come una Regina
Scorreva, fuggendo dai raggi gentili –
I raggi si distinguevano
Vicini – senza toccarsi
Senza potersi allontanare
Noi – attenti al nostro fiato
Aspettavamo quel soffio troppo leggero –
E di farci sapere
Che si rovesciava su di noi
Con un sorriso di voliera senza lucchetti
Senza poterci toccare
Senza poterci allontanare –
Come i raggi – che fotografavi
Mentre sognavo di essere
Per un secondo eterno – il fiume

La bianca sposa
innaffia il bouquet lilla
che d’acqua
non ha bisogno
La bianca sposa
fa seccare la solida quercia
che la mano
non vorrebbe tremante
La sposa sporca
lo strascico agitato
che vede il prete
sempre più lontano
La sposa del giorno regina
che per prima
la seconda volta
calpesta i petali rosa
La sporca sposa
per la vita mela avvelenata
che sola farà seccare
il suo bouquet lilla
