La nomina del cappellano

LA NOMINA DEL CAPPELLAN

Alla Marchesa Paola Cangiasa,
vuna di primm damazz de Lombardia,
gh’era mort don Gliceri, el pret de casa,
in grazia d’ona peripneumonia
che la gh’ha faa quistà in del sforaggiass
a mennagh sul mezz dì la Lilla a spass.

L’eva la Lilla ona cagna maltesa
tutta goss, tutta pel e tutta lard,
e in cà Cangiasa, dopo la Marchesa,
l’eva la bestia de maggior riguard,
de moeud che guaja al ciel falla sguagnì,
guaja sbeffalla, guaja a dagh del tì.

El l’ha savuda el pover don Galdin,
che in de la truscia de l’elevazion
avendegh inscì in fall schisciaa el covin
gh’è toccaa lì a l’altar del pret cojon,
e el sò bon tibi, appenna in sacrestia,
de mett giò la pianeda e trottà via.

In mezz a questa appenna don Gliceri
l’ha comenzaa a giugà a l’amora el fiaa,
è cors da tutt i part on diavoleri
de reverendi di busecch schisciaa
per vede de ottegnì la bona sort
de slargaj foeura in loeugh e stat del mort.

Chè infin di fin, se in cà de donna Pavola
no gh’era per i pret on gran rispett,
almanca gh’era on fioretton de tavola
de fà sarà sù on oeucc su sto difett
minga domá a on gallupp de on cappellan,
ma a paricc di teologh de Milan.

Gh’era de gionta la soa brava messa
a trenta borr, senza manutenzion,
allogg in cà, lavandaria, soppressa,
ciccolatt, acqua sporca a colazion,
bona campagna, palpiroeu a Natal,
sicché, se corren, cazz, l’è natural!

Ma la Marchesa che no la voreva
seccass la scuffia con la furugada
l’ha faa savè a tucc quij che concorreva
che dovessen vegnì la tal giornada,
che dopo avej veduu e parlaa con tutt
l’avria poi fatt ciò che le foss piacciutt.

Ecco che riva intant la gran mattina,
ecco el palazz tutt quant in moviment,
pret in cort, pret suj scal, pret in cusina,
pienn i anticamer de l’appartament,
gh’è i pret di feud, el gh’è i Còrs, gh’è i nost,
par on vol de scorbatt che vaga a post.

El gran rembomb di vòlt, el cattabuj
de la mormorazion che ghe fan sott,
el strusament di pee, di ferr de muj
che gh’han sott ai sciavatt quij sacerdott,
fan tutt insemma on ghett, on sbragalismo,
ch’el par che coppen el Romanticismo.

Baja la Lilla, baja la Marchesa
tutt e dò dessedaa del gran baccan;
i pret che hin solit a sbraggià anca in gesa
ghe la dan dent senza rispett uman,
quand on camerleccaj dolz come on ors
el corr a strozzagh lì tucc i discors.

Semm in piazza, per Dio, o indove semm?
Sangue de dì, che discrezion l’è questa!
Alto là, citto: quij duu in fond… andemm…
ché la Marchesa la gh’ha tant de testa!
Hin mò anch grand e gross, e on poo de quella,
per Dio sacrato, el sarav temp de avella!

Dopo quell poo de citto natural
che ven de seguit d’ona intemerada,
vedend sto ambassador del temporal
che nol gh’ha intorna on’anima che fiada,
el muda vos, el morbidiss la ciera,
e el seguita el discors in sta manera.

Se poeù anch de prima de parlà con lee
di voeult gh’avessen gènni de sentì
quaa hin i obbligazion del sò mestee,
senza fà tante ciaccer, eccoj chì;
inscì chi voeur stà stà, chi no voeur stà
el ghe fà grazia a desfesciagh la cà.

Punt primm: in quant a l’obbligh de la messa
o festa o nò gh’è mai or fiss de dilla;
chi è via a servì n’occor che l’abbia pressa;
i or hin quij che lee la voeur sentilla:
se je fass stà paraa dò, trè, quattr’or,
amen, pascienza, offrighela al Signor.

La messa poeù, s’intend, puttost curtina…
on quardoretta, vint minutt al pù:
dò voeult la settimana la dottrina
per i donzell e per la servitù,
de sira semper la soa terza part,
men che al tarocch no ghe callas el quart.

Chi mò, sentend che on patt inscì essenzial
l’eva quell che savè giugà a tarocch,
ghe n’è staa cinqu o ses che han ciappaa i scal,
e tra i olter (peccaa) on certo don Rocch,
gran primerista fina de bagaj
ch’el giuga i esequi on mes prima de faj.

(E quell el tira innanz) Portà bigliett,
fà imbassad, fà provist, toeuss anca adree
di voeult on quaj fagott, on quaj pacchett,
corr dal sart, daj madamm, al perucchee,
mennà a spass la cagnetta e se l’occor
scriv on cunt, ona lettera al fattor.

Anca chì el n’è sblusciaa de on sett o vott,
vun per quella reson de la cagnetta,
on segond per reson de quij fagott,
e i olter cinqu o ses han faa spazzetta
per no infesciass coj penn, coj carimaa,
e ris’cià de sporcà i dit consacraa.

In tra sti ultem che han veduu a andà via
gh’è staa on certo don Giorg de Zuccoirin,
maester de eloquenza e poesia
del famoso sur Carlo Gherardin
e autor d’on codez de beccopulenza
stampaa da Isepp Forlan de Porta Renza.

(E quell el tira innanz) Quant al disnà
de solit el gh’è el post con la patrona,
via giust che no vegna a capità
on disnà de etichetta, o ona persona
d’alto bordo o de impegn, ché in sto cas chì
mangem tra nun, cont i donzell e mì.

In campagna poeù el cas l’è different:
vegniss el Pappa, disnen tucc con lee.
Là la se adatta anch con la bassa gent,
magara la va a brazz col cangelee;
tutt quell de pesc che là ghe possa occor
l’è quell de lassass god d’on sojador.

Del rest, rid e fà el  ciall, no contraddì,
no passà la stacchetta in del rispond,
a tavola che s’è lassass servì,
no fà l’ingord, no slongà i man suj tond,
no sbatt la bocca, no desgangaralla,
né mettes a parlà denanz vojalla.

Tegnì giò i gombet, no fà pan moin,
no rugass in di dent cont i cortij,
no sugass el sudor cont el mantin,
infin nessuna affatt di porcarij
che hin tant fazil lor sciori a lassà corr,
come el mond el fudess tutt sò de lor.

Chì, vedend quell balloss d’on camarer
che quij bon religios stan lì quacc quacc
senza dà el minim segn de disparer
via de quaj reffign, de quaj modacc,
d’on salt el passa al fin de l’orazion
cont el recciocch de stà perorazion.

Quell che ghe raccomandi pù che poss
l’è quella polizia benedetta,
che se regorden che col tanf indoss
de sudor de sott sella e de soletta,
e con quij ong con l’orlo de vellù,
se quistaran del porch e nient de pù.

Certe lènden suj spall, cert collarin
che paren faa de foeudra de salamm,
certi coll de camis, de gipponin,
hin minga coss de portà innanz ai damm;
omm visaa, se soeul dì, l’è mezz difes,
hoo parlaa ciar, e m’avaran intes.

Stremii, sbattuu, inlocchii come tappon
quij pover pret s’hin miss tra lor in croeucc,
e infin, fussel mò effett de la session,
o d’on specc che gh’avessen sott i oeucc,
fatto stà che de on trenta amalappenna
el se n’è fermata lì mezza donzenna.

A sto pont ona gran scampanellada
la partezipa a tucc che Soa Eccellenza
donna Pavola infin la s’è levada
e che l’è sul prozint de dà udienza;
el camarer allora el corr, el truscia,
e i pret fan toilett con la bauscia.

La Marchesa Cangiasa, in gran scuffion
fada a la Pompadour tutta a fioritt,
coj sò duu bravi ciccolattinon
de taftà negher sora di polsitt
e duu gran barbison color tanè
l’eva in sala a specciaj sul canapè.

Ma la Lilla, che l’eva arent a lee
quattada giò cont on sciall noeuv de Franza,
appenna che la sent quij dodes pee
la salta in terra, scovand giò per stanza
el sciall noeuv e bojand a pò no poss
con tutt e quant el fiaa di sò trii goss.

E boja e boja e rogna e mostra i dent,
don Malacchia che l’è on poo fogos,
vedendes saraa in bocca el compliment,
el perd la flemma e el ghe dà su la vos,
e menter el ghe dà de la seccada
el fa l’att de mollagh ona pesciada.

On’orsa (come disen i poetta),
che la se veda toeù da on cacciador,
o ferì on orsettin sott a la tetta,
no la van in tanta rabbia, in tant furor,
come la va Sustrissima a vedè
don Malacchia cont in aria el pè.

Per fortuna del ciel che la Lillin,
con quell intendiment che l’è tutt sò,
l’ha savuu schivà el colp in del sesin
col tira arent la cova e scrusciass giò,
del restant se no gh’era sta risorsa
vattel a pesca cossa fa quell’orsa.

Schivaa el colp, descasciaa don Malacchia,
even i coss asquasi quiettaa;
già la dondava la cappellania
su i ceregh de quij pocch cinqu candidaa,
quand on olter bordell, on olter cas
el ne manda anmò on para in santa pas.

E l’è che l’illustrissima patrona,
menter la va a cuu indree sul canapè
per met in statu quoniam la persona
stada in disordin per l’affar del pè,
in del lassas andà, cajin, cajin,
la soppressa col sedes la Lillin.

Don Tellesfor e don Spiridion,
duu gingella che riden per nient,
dan foeura tutt duu a on bott in d’on s’cioppon
de rid inscì cilàpp, inscì indecent,
che la Marchesa infin scandalizzada
la dà foeura anca lee con sta filada.

“Avria suppost che essendo sacerdott
avesser un pò più d’educazion,
o che i modi, al più pegg, le fosser nott
de trattar con i damm de condizion;
m’accorgo invece in questa circostanza
che non han garbo, modi, né creanza.

Però poi che l’Altissim el ci ha post
in questo grado, e siamm ciò che siamm,
certissimament è dover nost
il farci rispettar come dobbiam;
saria mancar a Noi, poi al Signor
passarci sopra, e specialment con lor.

Quanto a lor due, o malizios o  sémpi
che sia el lor fall, basta così: che vadan!
Quanto agli altri, me giova che l’esempi
je faccia cauti e me ne persuadan.
Così è: Serva loro: adesso poi…
(Lillin? quietta!!)… veniamo a noi.”

La Cagnetta che fina a quell punt là
l’eva stada ona pesta indiavolada
l’ha comenzaa a fà truscia, a trepillà,
a fà intorno la frigna e l’inviziada,
e a rampegà suj gamb a don Ventura,
on pretoccol brutt brutt che fa pagura.

Don Ventura, che l’era in tra quij trii
el pussee bisognos del benefizzi,
el stava lì drizz drizz, stremii stremii,
per pagura de fass on pregiudizzi;
el sentiva a  slisass quij pocch colzett,
eppur, pascienza, el stava lì quiett.

Ma la Marchesa, che con compiacenza
la dava d’oeucc a quella simpatia,
sebben che la gh’avess a la presenza
duu pret de maggior garb e polizia,
vada todos, premura per premura,
l’ha dezis el sò vôt per don Ventura.

Appenna s’è savuu dalla famiglia
che l’eva deventaa el sò cappellan,
se sbattezzaven tucc de maraviglia,
no podend concepì come on giavàn,
on bacìlla d’on pret, on goff, on ciall
l’avess trovaa el secrett de deventall.

Col temp poeù s’è savuu che el gran secret
l’eva staa nient olter, finalment,
che l’avegh avuu adoss trè o quatter fett
de salamm de basletta involtaa dent
in la Risposta de Madamm Bibin
de quell’olter salamm d’on Gherardin.

§

Alla Marchesa Paola Cangiasi,
una delle prime damazze di Lombardia
era morto don Glicerio, il prete di casa
in grazia di una polmonite
che lei gli aveva fatto prendere nel sudare
portando, sul mezzogiorno, la Lilla a spasso.

Era la Lilla una cagna maltese
tutta gozzo, tutto pelo e tutta lardo,
e in casa Cangiasi dopo la Marchesa,
era la bestia di maggior riguardo,
di modo che guai al cielo farla guaire,
guai sbeffeggiarla, guai darle del tu.

E l’ha saputa il povero Don Galdino
che, nel fervore dell’elevazione,
avendole così in fallo schiacciato il codino,
gli è toccato lì, all’altare, del “prete coglione”,
e l’ingiunzione appena in sagrestia,
da mettere giù la pianeta e trottar via.

In mezzo a questa situazione, appena don Glicerio
ha cominciato a essere sul punto di morire,
è corso da tutte le parti un diavolerio
di reverendi dalle budella schiacciate (magri)
per veder di ottenere la buona sorte
di allargarle fuori in luogo e stato del morto.

Che infin delle fini, se in casa di donna Paola
non c’era per i preti un gran rispetto,
almeno c’era un fiorettone di tavola
da far chiudere un occhio, su questo difetto,
non soltanto ad uno scalcagnato cappellano,

ma a parecchi teologi di Milano.

C’era per giunta la sua brava messa
a trenta soldi, senza manutenzione,
alloggio in casa, lavanderia, stireria
cioccolato, acqua sporca a colazione, (con essenze)
buona campagna, bustarella a Natale,
sicchè, se corrono, cazz, è naturale!

Ma la Marchesa che non voleva
seccarsi la cuffiia con il serra serra, (folla)
ha fatto sapere a tutti quelli che concorrevano
che dovessero venire il tal giorno
che dopo averli veduti e parlato con tutti
“l’avria poi fatt ciò che le foss piaciutt”.

Ecco che arriva intanto la gran mattina,
ecco il palazzo tutto quanto in movimento,
preti in corte, preti sulle scale, preti in cucina,
piene le anticamere dell’appartamento,
ci sono i preti di campagna, ci sono i Corsi, ci sono i nostri,
pare un volo di corvi che vada a posarsi.

Il gran rimbombo delle volte, il rumore
del mormoreggiare, che ci fanno sotto,
lo strascicare dei piedi, dei ferri da mulo
che hanno sotto le ciabatte, quei sacerdoti,
fatto tutti insieme un ghetto, uno sbraitio
che par che accoppino il Romanticismo.

Abbaia la Lilla, abbaia la Marchesa
tutt”e due svegliate dal gran baccano;
i preti che, sono soliti a sbraitare anche in chiesa
ce la danno dentro senza rispetto umano,
quando un maggiordomo dolce come un orso
corre a strozzargli lì tutti i discorsi.

“Siamo in piazza, per Dio, o dove siamo?
Sangue di Dio, che modi sono questi!
Alto là, silenzio: quei due in fondo…andiamo…,
che la Marchesa ha già una testa così!
Sono pur anche grandi e grossi, un po’ di creanza,
per Dio sacrato, sarebbe tempo di averla”.

Dopo quel po’ di silenzio naturale
che viene dopo una sgridata,
vedendo questo ambasciatore di tempesta
che non ha più intorno un’anima che osa fiatare,
cambia voce, fa una faccia meno dura,
e continua il discorso in questo modo:

“Se poi, anche prima di parlare con lei,
avessero per caso voglia di sentire
quali sono i doveri del loro mestiere,
senza fare tante chiacchere, eccole qui;
così chi vuole stare sta, chi non vuol stare
fa il favore di andarsene dalla casa.

Punto primo: in quanto all’obbligo della messa
sia festiva o no, non c’è mai ora fissa per dirla;
chi è via a servire non occorre che abbia fretta;
le ore sono quelle che lei la vuole sentire:
se li fa stare coi paramenti, due, tre, quattro ore,
amen, pazienza, offrite la sopportazione al Signore.

La messa poi, s’intende, piuttosto cortina…
un quarto d’oretta, venti minuti al massimo:
due volte la settimana la dottrina
per le donzelle e per la servitù,
la sera sempre un terzo di rosario,
sempre che non manchi il quarto per i tarocchi”

Qui ora, sentendo che un patto così essenziale
era quello di saper giocare a tarocchi,
ce n’è sono stati cinque o sei che han preso le scale,
e tra gli altri (peccato) un certo Don Rocco,
gran giocatore di primiera fin da ragazzo,
che si gioca le esequie un mese prima di farle

(E quello continua…) “Portare biglietti,
fare ambasciate, fare provviste, prendersi dietro
a volte qualche fagotto, qualche pacchetto,
correre dal sarto, dalle modiste, dal parrucchiere,
portare a spasso la cagnetta e, se occorre,
scrivere un conto, una lettera al fattore…”

Anche qui se la sono svignata sette od otto,
uno per quella storia della cagnetta,
un secondo per via di quei fagotti,
e gli altri cinque o sei hanno spazzato il campo
per non invischiarsi con le penne, coi calamai,
e arrischiare di sporcare le dita consacrate

Tra questi ultimi che hanno visto andar via
c’è stato un certo don Giorgio da Zuccorino,
maestro di eloquenza e poesia
del famoso signor Carlo Gherardini
e autore di un codice di cornuteria
stampato da Giuseppe Forlani di Porta Renza

(E quello continua…)”Quanto al pranzo,
di solito c’è un posto a tavola con la padrona,
salvo che non capiti

un pranzo d’etichetta, o una persona
d’alto bordo o di riguardo, perchè in questo caso
mangiamo tra di noi, con le donzelle e con me.

In campagna poi il caso è diverso:
venisse il Papa, si pranza tutti assieme a lei.
Là lei si adatta anche con la gente del popolo
magari va a braccetto col cancelliere;
tutto quanto di peggio là possa succedere
è di lasciarsi prendere in giro da qualche spiritoso

Del resto, ridere e fare lo sciocco, non contraddire,
non passare il limite nel rispondere,
a tavola lasciarsi servire,
non essere ingordi, non allungare le mani nei piatti,
non sbattere la bocca, non sgangherarla,
nè mettersi a parlare a bocca piena.

Tener giù i gomiti, non fare zuppetta col pane
non frugarsi identi col coltello,
non asciugarsi il sudore col tovagliolo
infine, non fare nessuna di quelle porcherie
che lor signori sono così facili a lasciar correre,
come se al mondo fosse tutto suo di loro.”

Qui, vedendo quel birbone di un cameriere
che quei bravi religiosi stanno lì quatti quatti
senza dare il minimo segno di contrarietà
ad eccezione di qualche storcimento di naso, di qualche smorfia,,
d’improvviso passa alla fine dell’orazione
con il rincalzo di questa perorazione

Quello che loro raccomando più che posso
è quella benedetta, pulizia
che si ricordino che, col tanfo addosso
di sudore di ascelle e di calzini,
con quelle unghie color del velluto,
si meriteranno del porco e nulla più

Certe zazzere lunghe sulle spalle, certi collari
che sembrano foderati  di pelle di salame,
certi colli di camicie, di giubboncini,
non sono cose da indossare al cospetto delle dame;
uomo avvisato, si suol dire è mezzo salvato,
ho parlato chiaro, e m’avranno inteso”.

Spaventati, sbattuti, stordiiti come ciocchi
quei poveri preti si sono messi in crocchio tra loro,
e infine fosse mò effetto della riunione,
o di uno specchio che avessero sotto gli occhi,
fatto sta che da trenta a mala pena
se ne è fermata lì mezza dozzina.

A questo punto una gran scampanellata
comunica a tutti che Sua Eccellenza
donna Paola infine si è alzata
e che sta per dare udienza;
il cameriere allora corre, si affretta,
e i preti si rassettano a colpi di saliva

La Marchesa Cangiasi, con un gran cuffione
alla moda Pompadour, tutto a fiori
coi suoi bravi piastrelloni (tamponcini medicati)
di taftà nero sulle tempie
e due gran baffoni color tanè, segni del tabaccare)
stava in salone ad aspettarli sul canapè.

Ma la Lilla che era vicino a lei
coperta con uno scialle nuovo di Francia
appena sente quei dodici piedi
salta a terra, trascinando giù per la stanza
lo scialle nuovo e abbaiando a più non posso
con tutto il fiato dei suoi tre gozzi.

E abbaia e abbaia, e ringhia e mostra i denti
don Malachia che è un po’ focoso,
vedendosi interrotto a metà il suo saluto reverenziale,
perde la pazienza e la sgrida,
e mentre le dà della rompiscatole
fa l’atto di darle una pedata.

Un’orsa (come dicono i poeti),
che si veda rapire da un cacciatore,
o ferire un cucciolo da sotto il suo seno,
non va in così tanta rabbia, in tanto furore,
come va sua Signoria Illustrissima” nel vedere
don Malachia con il piede sollevato da terra.

Per fortuna del cielo che la Lillina,
con il suo istinto naturale,
ha saputo schivare il colpo nel didietro
raccogliendo la coda ed accucciandosi;
altrimenti, se non fosse andata così,
vai a sapere che cosa fa quell’orsa.

Schivato il colpo, scacciato don Malachia,
le cose si erano quasi acquietate;
già l’investitura della cappelanìa oscillava
sulle chieriche di quei pochi cinque candidati,
quando un altro trambusto, un altro caso
ne manda in santa pace ancora un paio.

E’ che l’illustrissima padrona,
mentre retrocede sul canapè

per riassestare la sua persona
che si era tutta scomposta per l’affare della pedata
nel lasciarsi andare, cain, cain,
schiaccia col sedere la Lillina.

Don Telèsforo e don Spiridione,
due stupidotti che ridono per niente,
tutti e due sbottano in uno scoppio
di risa così sciocche, così indecenti,
che la Marchesa infine scandalizzata
se ne esce anche lei con questa tirata:

“Avria suppost che essendo sacerdott
avesser un pò più d’educazion,
o che i modi, al più pegg, le fosser nott
de trattar con i damm de condizion;
m’accorgo invece in questa circostanza
che non han garbo, modi, né creanza.

Però poi che l’Altissim el ci ha post
in questo grado, e siamm ciò che siamm,
certissimament è dover nost
il farci rispettar come dobbiam;
saria mancar a Noi, poi al Signor
passarci sopra, e specialment con lor.

Quanto a lor due, o malizios o sempi
che sia el lor fall, basta così: che vadan!
Quanto agli altri, me giova che l’esempi
je faccia cauti e me ne persuadan.
Così è: Serva loro: adesso poi…
(Lillin? quietta!!)… veniamo a noi.”

La cagnetta che fino a quel momento
era stata una peste indiavolata
ha cominciato a correre intorno, a saltellare,
a fare la graziosa e la viziata,
ad arrampicarsi sulle gambe di don Ventura,
un pretucolo tanto brutto da fa paura.

Don Ventura, che tra i tre rimasti, era
il più bisognoso del benefizio,
stava li dritto, timido e spaventato,
per paura di far qualcosa che potesse compromettere il suo giudizio;
sentiva sdrucirsi quelle sue uniche calzette,
eppure, pazienza, stava li quieto.

Ma la Marchesa, che con compiacenza
dava un occhio a quella simpatia,
sebbene avesse davanti
due preti di maggior garbo e pulizia,
sia quel che sia, premura per premura,
ha deciso di dare la sua preferenza a don Ventura.

Appena si è saputo dalla servitù
che era diventato il loro cappellano,
si sbattezzavano tutti dalla meraviglia,
non potendo concepire come uno sciocco,
un tanghero di un prete, un goffo, un citrullo,
avesse trovato il segreto per diventarlo.

Col tempo poi si è scoperto che il segreto
non era stato altro, alla fine,
che averci avuto addosso tre o quattro fette
di scarti di salame avvolte dentro
la “Risposta di Madamm Bibin”
di quell’altro salame di un Gherardini.

CARLO PORTA     (traduzione di Gino Cervi)

 

Published in: on aprile 23, 2014 at 07:41  Comments (3)  

Sarà vero forse quel che dice lei

EL SARÀ VERA FORS QUELL CH’EL DIS LU

El sarà vera fors quell ch’el dis lu,
che Milan l’è on paes che mett ingossa,
che l’aria l’è malsana, umeda, grossa,
e che nun Milanes semm turlurù.

Impunemanch però el mè sur Monsù
hin tredes ann che osservi d’ona cossa,
che quand lor sciori pienten chì in sta fossa
quij benedetti  verz no i spienten pù.

Per ressolv alla mej sta question,
Monsù ch’el scusa, ma no poss de men
che pregall a adattass a on paragon.

On asen mantegnuu semper de stobbia,
s’el riva a mangià biava e fava e fen
el tira giò scalzad fina in la grobbia.

§

Sarà vero forse quel che dice lei,
che Milano è un paese che mette il voltastomaco,
che l’aria è malsana, umida, grossa,
e che noi milanesi siamo tardi ci comprendonio.

Ciò nondimeno però, il mio signor Munsù,
sono tredici anni che osservo una cosa
che quando loro signori piantano qui, in questa fossa,
quelle benedette verze, non le spiantano più.

Per risolvere alla meglio questa questione,
Munsù che scusi, ma non posso di meno
che pregarla di adattarsi a un paragone:

Un asino mantenuto sempre di stoppia,
se arriva a mangiare biada e fava e fieno
tira giù scalciate fin nella greppia.

CARLO PORTA

Published in: on aprile 10, 2013 at 07:09  Comments (3)  

I paroll d’on lenguagg

I paroll d’on lenguagg, car sur Gorell,

Hin ona tavolozza de color,

Che ponn fa el quader brutt e el ponn fa bell,

Segond la maestria del pittor.

Senza idej, senza on cervell

Che regola i paroll in del descor,

Tutt i lenguagg del mond hin come quell

Che parla on sò umilissem servidor.

E sti idej, sto bon gust, già el savarà

Che no hin privativa di paês,

Ma di coo che gh’han flemma de studià :

Tant l’è vera, che, in bocca de Usciuria,

El bellissem lenguagg di Sienês,

L’è el lenguagg pu cojon che mai ghe sia.

§

Le parole di un linguaggio, caro signor Gorelli,

sono una tavolozza di colori,

che possono fare il quadro brutto o bello,

secondo la maestrìa del pittor.

Senza idee, senza un cervello

che regola le parole nel discorso,

tutti i linguaggi del mondo sono come quello

che parla un suo umilissimo servitore.

E queste idee, questo buon gusto,

già saprà che non sono prerogativa dei paesi,

ma delle teste che hanno flemma di studiare:

tant’è vero che in bocca di Vossignoria,

il bellissimo linguaggio dei Senesi,

è il linguaggio più coglione che ci sia.

CARLO PORTA