
ZÎL PÊRS
Un zîl,
un òmen,
un fiómm un gât
una vècia cà
e una dòna,
âcua che
adèsi s in và
con strai che 1
bizar-liber-amänt a scât geo-
mètric
I RINCÓRREN 2
chicôsaialsanMéAmDmandfôrsiséfôrsinåMéAmDmand, 3
misinén randèssurgnånflesuåus
persia-birma-soria-nubia/n
siamaislionèàngoraindurèeuropéozelèstalapòsta,
vèc’ casolèrimòbil,
la dpénnz sta véssta
una dòna
glievemänt,
al guèrda l insàmm
un òmen
traaa – seee- coooo- lèèèèè
PARCHÉ
al zîl dal zîl…
l é scunparé!!
1 strai, plurale di strajja, in italiano lasca, pesce dei fiumi dell’Italia settentrionale e centrale
2 e 3 – I RINCÓRREN e la sigla o acronimo che dir si voglia di
“Mé Am Dmand” è: MAD, parola inglese che in italiano significa
MATTO: anc nuèter uman a n fän èter che córrer, córrer, córrer…
Par dóvv? Vers la mòrt! E dåpp?
§
Un cielo,
un uomo,
un fiume un gatto
una vecchia casa
e una donna,
acqua che
lenta scorre
con lasche che 1
bizzarra-libera/mente a scatti geo-
metrici
RINCORRONO 2
CHIchecosalosannoforsesìforsenoiomichiEDO, 2
micio randagiosornioneflessuoso
persia-birma-soria-nubia/no
siamesefulvoangoradoratoeuropeoazzurroinagguato
vecchio casaleimmobile,
dipinge il tutto
una donna
lievemente,
l’insieme guata
un uomo
at – tòoooo – nii- too
PERCHÉ
il cielo in cielo…
ora più non c’è!
1 lasche, plur. di lasca, pesce di fiume color cenere/grigio; cfr. Purgatorio, XXXII – 54 di Dante “celeste lasca” valeva per costellazione dei Pesci
2 e 3 – RINCORRONO e CHI (omissis) EDO, cioè la corsa/domanda/ricerca perpetua della vita (quale vita?) fino alla morte?
Sandro Sermenghi