
Quanno che ‘na matina sor Ughetto,
‘n po’ prima da ‘r lavoro t’aritorna,
vede ‘na scena da fa’ spunta’ le corna,
la moje co’ l’amante drento a ‘r letto.
Le scatole de corpo je girorno,
se ‘nturcinorno tutte le budella,
mollò tre sberle ‘n faccia a sora Lella,
e a ‘r boiaccia du’ carci j’arivorno.
Botte da orbi e pe’ li dolori,
‘sti due quasi più gonfi de ‘na palla.
cercanno d’aggrappasse e rest’a ggalla,
pijano a recita’ come l’attori.
So’ mejo de ‘na compagnia teatrale:,
“Ugo ch’hai fatto?, m’hai mezz’ammazzato…”,
“a sor’ Ughe’, ma che te sei scordato?,
oggi è ‘n giorno speciale, è carnevale…” .
“ …T’avemo preparato ‘sto scherzetto,
ce sei cascato drento come ‘n pollo… “,
“ …aò, ‘n antro poco po’ me stacchi er collo,
j’hai fatto sarta’ ‘n dente a ‘sto poretto… “.
“ Visto c’aritornossi così presto,
d’annassene a balla’ nun te vie’ voglia ?,
a divertisse ‘n po’ che qua è ‘na noia,
e ‘n fonno er carnevale serve a questo…” .
Er sor’Ughetto nun risponde ‘n’ acca,
penzò drento de se: “ …o m’aruvino,
o resta tutto a tarallucci e vino…,
…e poi che faccio?, er bove co’ la vacca ? “ .
“ Mo vedi che ce mette ‘sto gran fesso,
a organizza’ ‘na spece de missione,
pe’ vendicamme più a ripetizione,
vojo da cumincia’ subbito adesso “ .
Allora se n’annò ne’ ‘r monno ‘ntero,
a puni’ l’omo co’ la donna bbona,
de carnevale no, nun te perdona,
te fa spunta’ le corna pe’ ddavero.
S’aggira mascarato sor’Ughetto,
occhio a chi co’ tu’ moje fa ‘r monello,
basta ‘n corpo de mazza o manganello,
e t’aritrovi che già sei micchetto.
Gian Franco D’Andrea
N.B.: Micco, in romanesco significa cornuto, per cui micchetto è piccolo cornuto