Io vulesse trovà pace

 

IO VULESSE TRUVÀ PACE

Io vulesse truvà pace;
ma na pace senza morte.
Una, mmieze’a tanta porte,
s’arapesse pè campà!

S’arapesse na matina,
na matin’ ‘e primavera,
e arrivasse fin’ ‘a sera
senza dì: “nzerràte llà!”

Senza sentere cchiù ‘a ggente
ca te dice:”io faccio…, io dico”,
senza sentere l’amico
ca te vene a cunziglià.

Senza senter’ ‘a famiglia
ca te dice: “Ma ch’ ‘e fatto?”
Senza scennere cchiù a patto
c’ ‘a cuscienza e ‘a dignità.

Senza leggere ‘o giurnale…
‘a nutizia impressionante,
ch’è nu guaio pè tutte quante
e nun tiene che ce fà.

Senza sentere ‘o duttore
ca te spiega a malatia…
‘a ricett’ in farmacia…
l’onorario ch’ ‘e ‘a pavà.

Senza sentere stu core
ca te parla ‘e Cuncettina,
Rita, Brigida, Nannina…
Chesta sì…Chell’ata no.

Pecchè, insomma, si vuò pace
e nun sentere cchiù niente,
‘e ‘a sperà ca sulamente
ven’ ‘a morte a te piglià?

Io vulesse truvà pace
ma na pace senza morte.
Una, mmiez’ ‘a tanta porte
s’arapesse pè campà!

S’arapesse na matina,
na matin’ ‘e primavera,
e arrivasse fin’ ‘a sera
senza dì: “nzerràte llà!”

EDUARDO DE FILIPPO

Published in: on marzo 10, 2021 at 07:32  Lascia un commento  

‘A fenesta

E tengo na fenesta a pianterreno,

c’affaccia int’ a na strada scanusciuta;

cu n’aria profumata, e na veduta,

ca si t’affacce, nun t’ ‘a scuorde cchiù.

 

Si stongo ‘e buonumore, affacci’ a mmare,

e veco semp’ ‘o stesso bastimento

ca parte chin’ ‘e fede e sentimento,

e c’ ‘a bandiera d’ ‘a sincerità.

 

Parte ciuro, e nun arriva maje.

Quanno s’abbìa, sabbìa c’ ‘o maistrale;

ma ncòccia sempre ‘o stesso tempurale,

‘o stesso maletiempo, e adda turnà!

 

Quanno senza speranza, e senz’ammore

m’affaccio e vec’ ‘o stesso bastimento,

nce mengo dinto ‘o core mio scuntento,

e c’ ‘o mare ntempesta dico: “Va”.

 

Quann’è bontiempo, ognuno è marenaro

e se vulesse mettere a temmone…

C’ ‘o mare ncalma, tutte songo buone

‘e purtà nu vapore a passià.

 

Miéttece a buord’ ‘o bene ch’ ‘e vuluto,

e tutt’ ‘o chianto amaro ch’è custato…

Nisciunu bastimento s’è affunnato

quanno ce’ ‘e miso a buordo ‘a Verità.

 

EDUARDO DE FILIPPO

Published in: on ottobre 20, 2018 at 07:03  Comments (1)  

A paura mia

Tengo nemice? Faccio ‘o paro e sparo…
‘E t tengo mente e dico: «Stongo ccà! »
E nun tremmo si sent’ ‘e di: «Te sparo! »
Chillo c’ ‘o ddice, ‘0 ddice, nun ‘0 ffà.
Si è p’ ‘o buciardo, nun me movo, aspetto.
(‘A buscia corre assaie, ma campa poco).
‘O vuò vedè? ‘0 canusce comm’ ‘o «sette»,
va pè parlà, se fa una lamp’ ‘e fuoco.
‘A calunnia? E chella «è un venticello»,
dico vicin’ a ‘o viento: «Nun sciuscià? »
Quann’ha fatt’ ‘a sfucata vene ‘o bello,
allor’ accuminciamm’ a raggiunà.
E manco ‘a morte, si me tene mente,
me fa paura. ‘ A morte è generale.
Ll’uommene sò rumanze differente,
ma tènen’ una chiusa, unu finale.
M’arròbbano? Arreduco mmiez’ ‘a via?..
J’ fatico e addevento chillu stesso,
ma, quanto voglio bene a mamma mia,
a mme me fa paura sul”o fesso!

EDUARDO DE FILIPPO

Published in: on Maggio 31, 2018 at 07:02  Comments (2)  

‘O mare

“‘O mare fa paura”
Accussì dice ‘a ggente
guardanno ‘o mare calmo,
calmo cumme na tavula.
E dice ‘o stesso pure
dint’ ‘e gghiurnate ‘e vierno
quanno ‘o mare
s’aiza,
e l’onne saglieno
primm’ a palazz’ ‘e casa
e po’ a muntagne.
Vergine santa…
scanza ‘e figlie ‘e mamma!
Certo,
pè chi se trova
cu nu mare ntempesta
e perde ‘a vita,
fa pena.
e ssongo ‘o primmo
a penzà ncapo a me:
“Che brutta morte ha fatto
stu pover’ommo,
e che mumento triste c’ha passato”.
Ma nun è muorto acciso.
È muorto a mmare.
‘O mare nun accide.
‘O mare è mmare,
e nun ‘o sape ca te fa paura.
Io quanno ‘o sento…
specialmente ‘e notte
quanno vatte ‘a scugliera
e caccia ‘e mmane…
migliara ‘e mane
e braccia
e ggamme
e spalle…
arraggiuso cumm’è
nun se ne mporta
ca c’ ‘e straccia ‘a scugliera
e vveco ca s’ ‘e ttira
e se schiaffea
e caparbio,
mperruso,
cucciuto,
‘e caccia n’ata vota
e s’aiuta c’ ‘a capa
‘e spalle
‘e bracce
ch’ ‘e piede
e cu ‘e ddenoccie
e ride
e chiagne
pecché vulesse ‘o spazio pè sfucà…
Io quanno ‘o sento,
specialmente ‘e notte,
cumme stevo dicenno,
nun è ca dico:
“‘O mare fa paura”,
ma dico:
“‘O mare sta facenno ‘o mare”.

EDUARDO DE FILIPPO

Published in: on dicembre 13, 2016 at 07:33  Comments (2)  

Fantasia

Pigliammoce sta vita cumme vene,
llassammo for’ ‘a porta ‘a pucundria,
mparammece a campà c’ ‘a fantasia:
nce sta cosa cchiù bella pè campà?

‘A fantasia se sceta ogne matina
comme si fosse prencepe rignante,
affonna ‘e mane aperte int’ ‘e brillante
e nun s’ ‘e ppiglia: che s’ ‘e ppiglia a ffa?

E che curredo tene! Nu mantello
ca luce cchiù d”o sole e nun è d’oro;
quanno se mena ncuollo stu tesoro,
abbaglia ‘a vista: nun se può guardà.

Pò tene nu relogio cumpiacente,
cu sissanta minute d’allegria,
mmiez’ ‘o quarante liegge: FANTASIA

e fa tà-tì, tà-tì, nun fa tì-tà…

EDUARDO DE FILIPPO

Published in: on luglio 10, 2015 at 07:36  Comments (2)  

Quanno parlo cu’ te

A parlà c’ ‘a luna e ‘ sole
songo buone tutte quante:
nnanz’ ‘a luna tu te ncante
e te miette a ragiunà.

Spicialmente ‘a luna chiena
me risponne a tuono, a ssisco,
e me dice: “Te capisco,
saccio che ne’ vuluto dì”.

Nnanze a te pure me ncanto,
tu però, quanno me siente,
nun capisce ‘o riesto ‘e niente!

Ma sta luna, fusse tu?

EDUARDO DE FILIPPO

Published in: on gennaio 21, 2015 at 07:20  Comments (3)  

L’enemì

<<Carmenella Benvenuto,
‘a sapite ‘a pezzecata,
‘a nepote d’à malata
ca se cura “l’enemì”…

ca pe’ bbia de svenimente
fa na cura rinfurzata
ca se chiamma… ce l’ha data
nu duttore…”Vitamì”!

Fa miracule sta cura:
so sserenghe introvinose
ca nun songo dolorose…
mo’ m’ ‘e faccio fa pur’j’ !

Tengo sempe nu delore,
cumme fosse pesantezza…
na patàna e na stanchezza
c’accumencia “dall’occì”…

Dunque… E mò chi se ricorda
che dicevo… Uh, santa Rita,
me so proprio rimbambita!
‘A vedite, “l’enemì”>>?

EDUARDO DE FILIPPO

Poeti di Napoli

‘A VITA

Io songo nat’ ‘o millenoviciento
e tengo n’anno.
Tu sì d”o sittantotto
e n’anno tiene.
Chillo che dice: “Sò arrivato a ciento!”
tene n’anno pur’isso.
‘O calannario nun ‘o date retta.
‘O calannario è n’atu scucciatore,
ca vuluntariamente
nce ‘accattammo
nuje stesse
e nc è ‘o piazzammo
vicin’ ‘o muro
religiosamente.
‘A vita dura n’anno.
Tutto ‘o ssupierchio è na supirchiaria.
o, cumme fosse, inutile…
Dicimmo a lengua nosta:
“È p’ingiaria!”      (1)
Tu, quanno nasce, allora è primmavera.
E tutt’ ‘o vverde nuovo
‘e chelli ffoglie nove
è na speranza!
È tutta na speranz’ ‘e vita allera.
Vide tanta faccell”e criature
ch’ ‘e scuffie culurate:
sò tutt’ ‘e ccriaturelle nate morte,
ca tenen’ ‘o permesso,
na vota all’anno,
‘e s’affaccià p’ ‘o munno…
E teneno diritto a ‘o primmo sole:
sò è primme viole!
Pò schiòppene garuofene schiavune
e giesummin’ ‘e Spagna.
‘A miez’ a mille sciure,
ca sò ‘e mille sciure,
ca sò ‘e mille culure,
ru sciglie ‘a margarita,
ca t’add’accumpagnà
pè tutta ‘a vita.
E comme ch’è nu sciore
busciardo e traditore,
te dà ‘o primmo d0lore…
te dice: “No!”
Te scite na matina e ‘o sole coce.
Coce pecché è ll’està.
Te scite e durmarisse n’atu ppoco,
ma dint’ ‘o lietto nun ce se po’ sta.
Nfra veglia e suonno,
ll’uocchie mieze nchiuse,
stienne na mana
e cuoglie na cerasa.
‘A sera, ‘o ppoco ‘e frisco
e nun t’adduorme… pecché nun può durmì.
Pienze che vene autunno,
e tu ce pienze
pecché, po’ doppo, vierno adda venì.
‘E penziere sò assaie,
t’addubbecchie.   (2)
Sient’ ‘a voce ‘o puntone:
“Chin’ ‘e fuoco!”
Ma par’ ‘o boia ca taglia
e quanno taglia, sott’ ‘a curtella,
schioppa nu mellone.
Vene l’autunno te lass’ appecundruto.  (3)
Già miezo cunzumato
te trova vierno.
acqua, trònole e viento,
e tu nzerrat’ ‘a dinto:
broro vullente!
Spara sti botte,
alluma sti bengale;
arrust’ ‘e capitune,
ch’è Natale!…
Ncoll”e pasture!…
Ca mpunto mezanotte,
nasce ‘o Bammino.
Chella, mamma, è devota,
perciò nasce ‘o Bammino.
Sti Bammeniello nasce n’ata vota?
Lassat’ ‘o j’…
Chillu stesso martirio ‘e quanno è nato
l’adda turnà a suffrì?
‘A vita dura n’anno.
Tutt’ ‘o ssupierchio è na supirchiaria.
È, comme fosse, inutile
Dicimm’a llengua nosta:
È p’ingiaria.

EDUARDO DE FILIPPO

Note:  1) ingiaria=rabbia, puntiglio   2) t’addubbecchie=ti intorpidisci   3) appecundruto=immalinconito

NAPOLI

Questa città di mare
Soffocata dal cemento e dal catrame…
Città di anime buone anime belle
Anime in lutto perenne
Dove si muore per uno sguardo di troppo
O per uno scherzo del destino
Caduti sulla lama del coltello
Di un ragazzo in fondo mai nato.

Questa città di fantasmi
Di troppo avidi governanti
Di gente con occhi acquosi d’orgoglio
Ed uomini in giacca e cravatta
Senza dignità.

Questa città civile che accoglie tutti finché c’è posto
Ed anche dopo quando
Si sta così stretti che odiarsi è naturale
Quanto amarsi aspettando l’alba
Che comunque arriva a darci fiato
Dopo una notte insonne,
a darci un altro giorno
di corse e spintoni
e fortunato chi poi la sera
arriva a mettere la chiave
nella toppa della sua porta.

Quarant’anni che sono qui
E non ho visto pizze né mandolini
Né spaghetti al pomodoro
Né ho sentito cuori innamorati
Cantare al sole o alla luna
Né amanti sorpresi dal loro stesso amore,
quaranta anni e non so ancora
se ci vuole più coraggio a restare
o ad andare via.

Maria Attanasio

‘O culore d’e pparole

Quant’è bello ‘o culore d’e pparole
e che festa addiventa nu foglietto,
nu piezzo ‘e carta –
nu’ importa si è stracciato
e po’ azzeccato –
e si è tutto ngialluto
p’ ‘a vecchiaia,
che fa?
che te ne mporta?
Addeventa na festa
si ‘e pparole
ca porta scritte
so’ state scigliute
a ssicond’ ‘o culore d’ ‘e pparole.
Tu liegge
e vide ‘o blù
vide ‘o cceleste
vide ‘o russagno
‘o vverde
‘o ppavunazzo,
te vene sotto all’uocchie ll’amaranto
si chillo c’ha scigliuto
canusceva
‘a faccia
‘a voce
e ll’uocchie ‘e nu tramonto.
Chillo ca sceglie,
si nun sceglie buono,
se mmescano ‘e culore d’ ‘e pparole.
E che succede?
Na mmescanfresca
‘e migliar’ ‘e parole,
tutte eguale
e d’ ‘o stesso culore:
grigio scuro.
Nun siente ‘o mare,
e ‘o mare parla,
dice.
Nun parla ‘o cielo,
e ‘o cielo è pparlatore.
‘A funtana nun mena.
‘O viento more.
Si sbatte nu balcone,
nun ‘o siente.
‘O friddo se cunfonne c’ ‘o calore
e ‘a gente parla cumme fosse muta.

E chisto è ‘o punto:
manco nu pittore
po’ scegliere ‘o culore d’ ‘e pparole.

§

Quant’è bello il colore delle parole,
e che festa diventa un foglietto,
un pezzo di carta –
non importa se è stracciato
e poi riattaccato –
e se è tutto ingiallito
per la vecchiaia,
che fa?
che te ne importa?
Diventa una festa,
se le parole
che porta scritte
sono state scelte
secondo il colore delle parole.
Tu leggi
E vedi il blu
Vedi il celeste
Vedi il rossiccio
Il verde
Il paonazzo,
ti viene sotto gli occhi l’amaranto
se chi ha scelto
conosceva
la faccia
la voce
e gli occhi di un tramonto.
Se chi sceglie,
non sceglie bene,
si mischiano i colori delle parole.
E che succede?
Una confusione
di migliaia di parole,
tutte uguali
e dello stesso colore:
grigio scuro.
Non senti il mare,
eppure il mare parla,
dice.
Non parla il cielo,
eppure il cielo è parlatore.
La fontana  inaridisce.
Il vento muore.
Se sbatte un balcone,
non lo senti.
Il freddo si confonde con il calore
e la gente parla come fosse muta.
E questo è il problema:
nemmeno un pittore
può scegliere il colore delle parole.

EDUARDO DE FILIPPO

A… B… C… D…

Nu fugliett’ ‘e quaderno aggio truvato

ncopp’ a nu marciapiede. Pè capì

che steva scritto me l’aggio pigliato.

Lettere grosse e storte: A… B… C… D…

Mille quaderne, mille guagliuncielle:

scriven’ eguale, ‘o stesso, a chell’età.

Però quanno se fanno grussicielle,

stu carattere eguale chi t’ ‘o dà?

Nun capisco, se guastano p’ ‘a via,

nun trovano cchiù pace… ma pecché?

Stùriano pè cagnà calligrafia

e ognuno scrive cumme vò parè.

Ce hanno criato ‘ na manera sola,

chi cagne è pè superbia,

t’ho dich’j’…

‘E guagliuncielle, quanno vann’a scola,

scriveno tutte eguale: A… B… C… D…

EDUARDO DE FILIPPO