Tutti matematici

C’è il problema
della casa…
per i costi della spesa;
poi,
c’è quello della moglie
in disaccordo con i figli.

C’è il problema
del marito…
che fa i conti sulle dita,
e,
anche quello sanitario
per gli esborsi in onorari

C’è il problema
del lavoro…
e chissà quanti altri ancora

L’inversione degli addendi
non comporta cambiamenti,
con i dati da sommare…
e poco, o niente, da sottrarre

Non c’è equa proporzione
né probabile equazione,
per uscire dal dissesto
di cotante operazioni

Anche Lui non fu sottratto
dalla regola del conto
per risolvere il problema,
e sfamar la popolazione
fu costretto ad applicare…
la moltiplicazione

Ciro Germano

Abbasterebbe poco

Cor poco a vòrte ce pòi fà più tanto
che a ffà quarcosa co’ n se sa co’ quanto.
E a ffà co’ tanto manco c’è bravura,
ma questa, a ffà co’ poco, è sicura.

Tu guarda la ricchezza…E che ce fai
si ‘r còre che lei cerca nun ce l’hai;
e er còre, a tte, te l’hanno rigalato
pe’r fatto solamente d’esse nato.

Nun ce sò costi, nun ce stanno spese
a ffà un soriso che, senza pretese
je fai a uno che ce l’ha cor monno
e cerca de tirasse su dar fonno.

E ‘na carezza…? Vòi mette ‘na carezza
che je sa daje tanta più certezza
più de un gran rigalo a un fanelletto
che più de gn’artra còsa vò l’affetto.

E che diceva a Assisi er poverello:
“Guarda llassù in celo quer fringuello…
cià tutto quanto puro si ‘n cià gnente,
ma no pe’ questo je pòi dì pezzente”.

Ma quanti ce ne so’ ricchi sfonnati,
che ‘n cianno pace e arubbeno sfrenati,
che nu j’abbasta mai de st’a’mmucchià…
ma nun è mica vita, quella llà.

E ‘nvece abbasterebbe tanto poco…
Nun dico solo l’aria, l’acqua e ‘r foco,
ma quer che serve a vive degnamente,
rispetto pe’ se stessi e pe’ la ggente.

Armando Bettozzi