La poesia

Appena se ne va l’urtima stella
e diventa più pallida la luna
c’è un Merlo che me becca una per una
tutte le rose de la finestrella:
s’agguatta fra li rami de la pianta,
sgrulla la guazza, s’arinfresca e canta.

L’antra matina scesi giù dar letto
co’ l’idea de vedello da vicino,
e er Merlo furbo che capì el latino
spalancò l’ale e se n’annò sur tetto.
– Scemo! – je dissi – Nun t’acchiappo mica…-
E je buttai du’ pezzi de mollica.

– Nun è – rispose er Merlo – che nun ciabbia
fiducia in te, ché invece me ne fido:
lo so che nu m’infili in uno spido,
lo so che nun me chiudi in una gabbia:
ma sei poeta, e la paura mia
è che me schiaffi in una poesia.

È un pezzo che ce scocci co’ li trilli!
Per te, l’ucelli, fanno solo questo:
chiucchiù, ciccì, pipì… Te pare onesto
de facce fa la parte d’imbecilli
senza capì nemmanco una parola
de quello che ce sorte da la gola?

Nove vorte su dieci er cinguettio
che te consola e t’arillegra er core
nun è pe’ gnente er canto de l’amore
o l’inno ar sole, o la preghiera a Dio:
ma solamente la soddisfazzione
d’avè fatto una bona diggestione.

TRILUSSA

Published in: on febbraio 18, 2017 at 07:32  Comments (1)  

Quasi…aforisma

Le donne si innamorano di te


per quello che sei, poi…….


quando ti vogliono cambiare


il loro cuore non batte più.

 

Il Passero

Published in: on febbraio 18, 2017 at 07:26  Comments (6)  

Quel che manca

Sono quel poco che manca per…
Uno scalino per arrivare in cima
Il petalo che forma il quadrifoglio
Un colore per ottenere l’arcobaleno
L’accento per dare un senso ad una parola
Il punto per finire una frase
I bottoni per chiudere un golfino
Sono tutto quello che è vicino alla pienezza
Ma ancora non riesce a raggiungerla.

Sandra Greggio

Published in: on febbraio 18, 2017 at 07:05  Comments (2)  

Ricordo di Natale

Un ricordo di canto
di pastori ha riscaldato il cuore
zucchero filato tenevo in una mano
e l’altra stretta a quella di mia madre
mentre per strada mi spingeva
a guardare da vicino
strani uomini pittoreschi
venuti da lontano come i Re Magi,
si chiamavano “zampognari”
suonavano strumenti inusuali.
Natale bussava già alle porte
nell’aria risuonavano note di gioia
ed io rapita dall’incanto
guardavo e non fiatavo
lo sguardo di calamita sui loro volti
paonazzi e sorridenti
chini quasi in preghiera
a raccogliere qualche spicciolo
offerto da mani oneste e umili
ringraziavano con la testa
e a me sembrava una danza,
un semplice minuetto d’altri tempi.
Quanti anni, neanche li conto
eppure vorrei capovolgere la clessidra
tornare fanciulla
fermare la memoria
e rivivere la stagione candida
di quel magico Natale.

Roberta Bagnoli

Published in: on febbraio 18, 2017 at 07:02  Comments (4)