Gazzella o giaguaro?

 
Se il dolore vive di
luce propria dentro
tane e anfratti
animale sanguigno e
diffidente
sarà una scattante
gazzella
che alle prime nevicate
salta fossi
o un giaguaro morbido
sinuoso
con baffi di vaniglia
che sorride
ai primi
caldi
sudori?
Dobbiam saperlo
per conoscerne
linguaggio e odore
litigarci o amarlo
scherzare o disprezzarlo
con sue parole. 
Altrimenti ci sfugge
e poi ci manca.

Tinti Baldini

Published in: on febbraio 26, 2012 at 07:47  Comments (21)  
Tags: , , , , , , , , , , , , , ,

Andiamo a casa

La scuola è ancora lì, uguale a quel tempo,
nulla è cambiato e tutto torna alla mente.
Il primo giorno di scuola, la grande paura,
che voglia di fuggire e a casa tornare.
Timido da morire da maleducato apparire.
Dalla finestra il polveroso cortile vedevo,
la ricreazione, minuti di respiro infinito,
di libertà sospirata e sognare il profumo
del ritorno tra piccole e dolci mura di casa,
del pranzo ormai pronto.
Breve sogno e triste rientro tra quei muri
bianchi e verdi, tra banchi scheggiati,
di memorie incise da chi prima di me tribolò
tra loro.
Ci sono tornato e da fuori la vedo, uguale…
Solo io sono cambiato, non più verde l’età,
ma quasi bianchi i miei capelli e i baffi.
Chissà se i colori di muri presaghi non furono
di vita che nasce e al fine tramonta.
Sono tornato e dietro una finestra vedo
un bambino silenzioso che il fuori scruta.
Ha l’aria timida quasi impaurita.
Mi vede, sorride e con la mano saluta.
Andiamo a casa ora, il tempo è passato.
Lo prendo per mano e in silenzio andiamo.
Cinquant’anni, quanto tempo ci ho messo
per riprender quel che ero, per riprender
me stesso.

Claudio Pompi

L’ultimo bottoncino del Dandy

L’ ÛLTUM PTUNZÉN DAL SPOMÈTI

Ancåura adès
a Bulåggna
a i é un antîg spomèti,
fazulàtt al còl cån la pêrla,
buchén d òs cån la Mentolo
zander bianca cme al giâz,
gardäggna ala fnistrèla,
bâfi inpomatè,
prêda råssa a drétta,
e gätt
cån l ûltum ptunzén sptunè.

Mo
int la platé dal Pavajån
an al vadd inción,
al scunparéss stra la fûria ôrba
ed pôver inciaptè viandànt
incucalé ala câzia
ed parpâi.

Cm i éren bî chi ténp
dl’eleganza ariåu§a
e
dåpp al ûltum ptunzén…
la gaźåusa!

§

Ancora adesso
a Bologna
c’è un antico dandy,
cache-col con la perla,
bocchino d’osso con la Mentolo
cenere bianca come il ghiaccio,
gardenia all’occhiello,
baffi impomatati,
rubino a destra,
e ghette
con l’ultimo bottoncino sbottonato.

Ma
nella platea del Pavaglione
non lo vede nessuno,
scompare tra la fretta cieca
di poveri agghindati passanti
rimbambiti alla caccia
di chimere.

Com’eran belli quei tempi
dell’eleganza ariosa
e
dopo l’ultimo bottoncino…
la gazzosa!

Sandro Sermenghi

Un frètt mèsst…ed maravàjja

Zirudèla dal compleân
festegiè in areoplàn
in unåur d’n’amîg bruzâi
ch’viàza sänper sänza guâi!
Arivè ch’l’é ai zinquantòt
l’ha pensè ed zughèri al lòt
par psair vénzer quéng’ quatrén
e cunprèr vént fiâsc ed vén
pò fèr fèsta int al salån
con carôt zvåll e un zidrån
tragg’ strichétt parsótt e arvàjja
pió un Frétt Mésst… ed Maravàjja!
Anca mé a san coinvólt
e mustràndum disinvólt
a cundûs con gara dûra
la poesî fòra del mûra
in muntâgna só in pruvénzia
quèsi avsén a la Florenzia
dóvv i dlûvien fiurintéini
d zîrca òt etto bän mulséini.
La pusiån in dóvv a stan
a tafièr dîs rusticàn
e a pteglèr sucèr ludrèr
disputànd d zóccher amèr
o se in zêmma a l’Asinèla
van sî mêrl o una clunbèla
l’ha sagg’ râgn stra i vîc’ castâgn
e un vaird stâgn col scheldabâgn.
Qué cla dôna l’é felîz
anc s l’é sanza lavatrîz
lèva e stîra tótt al dé
pr’i trî bâfi ed sô maré
e ogni tant l’ha d’invidè
acsé drétt anzi screanzè
che par métterla in camîsa
sèt dé premma in mâgnen brîsa!
A la fén dla mî sturièla
ch’l’an vèl zért cme una zitèla
svélt s’n’é andè anc un ètr’ân
e int al dîret “Bån compleân”
at cunsàggn sta bratta ed lèna
che d’invêren par la stmèna
parché al fradd an t’la mulèsta
t’i mittrè dànter la tèsta!
Dåpp dû pâs cun la tô câgna
con cla dôna vá in cucâgna
e pò plócca una sardèla
toc e dai la zirudèla!

§

UN FRITTO MISTO… DI MERAVIGLIA!

Zirudella del compleanno
festeggiato in aeroplano
in onor d’un amico barrocciaio
che viaggia sempre senza un guaio!
Arrivato ch’è ai 58
ha pensato di giocarli al lotto
per poter vincere 15 quattrini
e comprare 20 fiaschi di vino
poi far festa nel salone
con carote cipolle e 1 cetriolo
13 nastrini al prosciutto e piselli
più un Fritto Misto… di Meraviglia!
Anch’io sono coinvolto
e mostrandomi disinvolto
conduco con gara dura
la poesia fuor dalle mura
in montagna su in provincia
quasi vicino alla Firenze
dove diluviano fiorentine
di circa 8 etti ben morbidine.
Il possedimento dove stiamo
a taffiare 10 mirabolani
e a pettegolare ciucciare ludrare
disputando di zucchero amaro
o se in cima alla (torre) Asinelli
vanno 6 merli o una colombella
ha 16 ragni fra i vecchi castagni
e un verde stagno con scaldabagno.
Qui la moglie è felice
pur s’è senza lavatrice
lava e stira tutto il giorno
per i 3 baffi di suo marito
e ogni tanto ha degli invitati
così furbi anzi screanzati
che per metterla in camicia
digiunano ben 7 giorni prima!
Alla fine della mia storiella
che non vale certo come una zitella
svelto è passato anche un altr’anno
e nel dirti “Buon compleanno”
ti consegno sta berretta di lana
che d’inverno ogni settimana
perché il freddo non te la molesti
ci metterai dentro la testa!
Dopo 2 passi con la tua cagna
con la moglie va’ in cuccagna
e poi lecca una sardella
toc e dai la zirudella!

Sandro Sermenghi