UN GIORNO

Eines Tages wird das Mädchen da sein und die Frau, deren Name nicht mehr nur einen Gegensatz zum Männlichen bedeuten wird, sondern etwas für sich, etwas, wobei man keine Ergänzung und Grenze denkt, nur an Leben und Dasein – : der weibliche Mensch. Dieser Fortschritt wird das liebe-Erleben, das jetzt voll Irrung ist (sehr gegen den Willen der überholten Männer zunächst), verwandeln, von Grund aus verändern, zu einer Beziehung umbilden, die von Mensch zu Mensch gemeint ist, nicht mehr von Mann zu Weib. Und diese menschlichere Liebe (die unendlich rücksichtsvoll und leise, und gut und klar in Binden und Lösen sich vollziehen wird) wird jener ähneln, die wir ringend und mühsam vorbereiten, der Liebe, die darin besteht, daß zwei Einsamkeiten einander schützen, grenzen und grüßen.

§

Un giorno esisterà la fanciulla e la donna, il cui nome non significherà più soltanto un contrapposto al maschile, ma qualcosa per sé, qualcosa per cui non si penserà a completamento e confine, ma solo a vita reale: l’umanità femminile. Questo progresso trasformerà l’esperienza dell’amore, che ora è piena d’amore, la muterà dal fondo, la riplasmerà in una relazione da essere umano a essere umano, non più da maschio a femmina. E questo più umano amore somiglierà a quello che noi faticosamente prepariamo, all’amore che in questo consiste, che due solitudini si custodiscano, delimitino e salutino a vicenda.

RAINER MARA RILKE (Da “Lettere ad un giovane poeta”)

The URI to TrackBack this entry is: https://cantierepoesia.wordpress.com/2010/04/15/un-giorno-2/trackback/

RSS feed for comments on this post.

3 commentiLascia un commento

  1. Ci è parso importante questo brano di Rilke ,oggi,uno scritto che si augura che la relazione tra uomo e donna sia ,senza contrapposizione,un rapporto tra essere umano ed essere umano ,tale da potersi “salutare”e accogliere le rispettive solitudini ,in rispetto e amore.Mi pare sia ancora un sogno….Voi che ne pensate?
    Tinti

  2. Se parliamo di ropporto uomo donna nella società ,allora c’è ancora tanto da fare,visto che per fare politica almeno nel nostro paese c’è voluta la quota rosa.
    io credo per esempio che le donne che fanno politica attiva nel nostro paese siano una risorsa indispensabile,impossibile non tener conto di quella parte sentimentale femminile che guarda ai problemi con un’ottica diversa,a volte molto meno superficiale.
    per quanto riguarda i rapporti personali,sono troppo intime le questioni che li regolano,già è tanto se veniamo considerate persone.
    le nostre scelte,devono sempre essere ben motivate,sia che decidiamo di essere solo madri,sia che decidiamo di essere madri lavoratrici,i maschi devono decidere quale forma di aborto è meglio o peggio per noi,i maschi decidono che se sei incinta hai meno possibilità di lavorare,i maschi decidono che se ti dai alla vita monacale tu devi servire non solo il tuo Dio,ma anche il parroco che ha bisogno di una badante.
    a livello di quello che ha scritto il poeta io credo che volesse parlare del rapporto uomo donna come persone che hanno la possibiltà di scambiarsi amore e passione,dolore e gioia alla stessa maniera,senza differenze.
    mi scuso se sono uscita fuori tema.
    grazie,maria attanasio

  3. per me, quello di Rainer è utopia… Basta solo pensare al mondo, che è governato dagli uomini, fanno leggi a volte irrispettose e sfavorevoli per la donna, ciò sicuramente si ripercuote sulla società e non è un aiuto per migliorare i rapporti tra i due sessi
    Scusate forse pure io sono uscita dal tema, e ho difficoltà a spiegarmi meglio…
    aurelia


Lascia un commento