Venezia

Venezia che muore, Venezia appoggiata sul mare,
la dolce ossessione degli ultimi suoi giorni tristi, Venezia, la vende ai turisti,
che cercano in mezzo alla gente l’ Europa o l’ Oriente,
che guardano alzarsi alla sera il fumo – o la rabbia – di Porto Marghera…

Stefania era bella, Stefania non stava mai male,
è morta di parto gridando in un letto sudato d’ un grande ospedale;
aveva vent’ anni, un marito, e l’ anello nel dito:
mi han detto confusi i parenti che quasi il respiro inciampava nei denti…

Venezia è un’ albergo, San Marco è senz’ altro anche il nome di una pizzeria,
la gondola costa, la gondola è solo un bel giro di giostra.
Stefania d’ estate giocava con me nelle vuote domeniche d’ ozio.
Mia madre parlava, sua madre vendeva Venezia in negozio.

Venezia è anche un sogno, di quelli che puoi comperare,
però non ti puoi risvegliare con l’ acqua alla gola, e un dolore a livello del mare:
il Doge ha cambiato di casa e per mille finestre
c’è solo il vagito di un bimbo che è nato, c’è solo la sirena di Mestre…

Stefania affondando, Stefania ha lasciato qualcosa:
Novella Duemila e una rosa sul suo comodino, Stefania ha lasciato un bambino.
Non so se ai parenti gli ha fatto davvero del male
vederla morire ammazzata, morire da sola, in un grande ospedale…

Venezia è un imbroglio che riempie la testa soltanto di fatalità:
del resto del mondo non sai più una sega, Venezia è la gente che se ne frega!
Stefania è un bambino, comprare o smerciare Venezia sarà il suo destino:
può darsi che un giorno saremo contenti di esserne solo lontani parenti…

FRANCESCO GUCCINI

The URI to TrackBack this entry is: https://cantierepoesia.wordpress.com/2010/11/24/venezia-2/trackback/

RSS feed for comments on this post.

3 commentiLascia un commento

  1. E’ tra le sue quella che ricordo meglio perchè mi ha colpita profondamente.Grande.Tinti

  2. Guccini ha lo sguardo attento e commosso su due tristi e parallele vicende, quella della città che muore a poco a poco, e quella della giovane Stefania, che muore contemporaneamente di parto in un grande ospedale dando alla luce un bambino il cui destino sarà “comprare o smerciare Venezia”. . . E’ quel tocco d’ironia che solo Guccini sa mettere in una storia così triste (“San Marco è senz’altro anche il nome di una pizzeria”) che rende ogni suo brano unico ed inimitabile.
    Quando la poesia diventa musica e …vicecersa non può venirne fuori che un capolavoro!
    MICHELA

  3. Bellissima! mi dà i brividi… veramente senti la malinconia e , come dice Michela, quella sottile l’ironia. quei ritratti che solo francesco guccini sa fare, così veri e profondi, che non puoi non sentirti partecipe di quei destini. grazie. alessandra


Lascia un commento