L’ozio

Sono qui a contare passi mentali
per non annoiarmi di spazi
o di tempi vuoti.
L’ozio non ammette noia
si nutre di niente e di pace interiore,
ma guai a tradirlo.
Si trasforma in dio malvagio
e ti condanna all’azione
pena pazzia.
Il pazzo non ozia.
Consuma presto la vita
ad inseguire i suoi sogni.

Lorenzo Poggi

Published in: on luglio 11, 2012 at 07:38  Comments (10)  
Tags: , , , , , , , , , , ,

Dal molo

 
Il mare
increspato
dal
rigido vento,
.
col monte
innevato
dal candido
manto
.
Le barche
nell’ozio
cullate
dall’onde
e
il cormorano
incurante
del moto
fluttuante
.
Straordinario
scenario
di  terra solare
e
dal cielo plumbeo
.
lo squarcio
dei raggi …
.
ne esalta
il paesaggio

Ciro Germano

Published in: on Maggio 27, 2012 at 06:58  Comments (4)  
Tags: , , , , , , , , , , , , , ,

Joni Mitchell

C’è un tempo che alla strada di casa smette il buio
e pare che germogli per me l’oceano prato.
Un tempo che non sei più distratta e metti mano
per una o due monete alla tasca;
poi mi chiami, pretendi che io canti come la Mitchell
dea. Di Amelia e il suo peccato di vivere
dei posti, in cui fermammo un giorno
col freno a farci amore.
Un tempo di tappeti, e di sorsate d’aria
di alberi in gran spolvero come a una comunione.
Un principio di rossetto sugli angoli del dire
la smagliatura che ti dilaga
tracce d’ozio, per bene camuffate sotto un tailleur da schianto.
Un tempo che i bottoni non prendi mai sul serio
che pensi non sia male il tuo bianco tra i capelli;
e non sia male anch’io, dal nuvolo degli anni:
in fondo un parapioggia discreto
corde salde, di un’altalena niente sicura.

California, California i’m going home.!

Massimo Botturi

 

La sabbia del Tempo

Come scorrea la calda sabbia lieve
Per entro il cavo della mano in ozio,
Il cor sentì che il giorno era più breve.

E un’ansia repentina il cor m’assalse
Per l’appressar dell’umido equinozio
Che offusca l’oro delle piagge salse.

Alla sabbia del Tempo urna la mano
Era, clessidra il cor mio palpitante,
L’ombra crescente d’ogni stelo vano
Quasi ombra d’ago in tacito quadrante

GABRIELE D’ANNUNZIO

Il treno

 
 
 
Ferrigno fischia a ghermir l’orizzonte
inghiotte i campi, fende la montagna
ma nel suo ventre solo poche anime
van consumando un boccone di vita
nel rosario di aurore su cui scende
prematuro il tramonto, abbozzolando
larve di desideri .
In queste vite vedo
rispecchiarsi la mia
che spesso inciampa in giorni sbagliati
quando non so afferrar la fantasia
pur se la sento volteggiarmi intorno
in bolle d’ozio….e stento a catturarla
sul foglio vergine….e il pensiero fiaccato
costretto da inferriate di ovvietà
cerca annaspando rapprese emozioni;
sogna atmosfere perpendicolari
smarrite qua e là nei vuoti a perdere.
Mentre ferrigno svetta incontro al tempo
ove il sogno si schiude alla realtà
là fuori petulanti mosche tracciano
macabre danze sugli spot in fuga
titillanti menù che gettan brume
su cervelli all’ammasso.

Viviana Santandrea

Tabula rasa

 
Non mi viene in mente niente
Un’idea che sia attraente
Un pensiero birichino da tirare pel codino;
un coriandolo, una stella
un bon bon, ‘na caramella
una banda di stonati
cornamuse, ottoni o fiati
uno spruzzo di poesia
che m’inebri con la scia
un dittongo od uno iato
tanto per scaldare il fiato;
spingo, arranco, mi trastullo
entro l’ozio e lì mi annullo,
parla il cuore alla mia mente
ma lei muta non lo sente.

Viviana Santandrea

Venezia

Venezia che muore, Venezia appoggiata sul mare,
la dolce ossessione degli ultimi suoi giorni tristi, Venezia, la vende ai turisti,
che cercano in mezzo alla gente l’ Europa o l’ Oriente,
che guardano alzarsi alla sera il fumo – o la rabbia – di Porto Marghera…

Stefania era bella, Stefania non stava mai male,
è morta di parto gridando in un letto sudato d’ un grande ospedale;
aveva vent’ anni, un marito, e l’ anello nel dito:
mi han detto confusi i parenti che quasi il respiro inciampava nei denti…

Venezia è un’ albergo, San Marco è senz’ altro anche il nome di una pizzeria,
la gondola costa, la gondola è solo un bel giro di giostra.
Stefania d’ estate giocava con me nelle vuote domeniche d’ ozio.
Mia madre parlava, sua madre vendeva Venezia in negozio.

Venezia è anche un sogno, di quelli che puoi comperare,
però non ti puoi risvegliare con l’ acqua alla gola, e un dolore a livello del mare:
il Doge ha cambiato di casa e per mille finestre
c’è solo il vagito di un bimbo che è nato, c’è solo la sirena di Mestre…

Stefania affondando, Stefania ha lasciato qualcosa:
Novella Duemila e una rosa sul suo comodino, Stefania ha lasciato un bambino.
Non so se ai parenti gli ha fatto davvero del male
vederla morire ammazzata, morire da sola, in un grande ospedale…

Venezia è un imbroglio che riempie la testa soltanto di fatalità:
del resto del mondo non sai più una sega, Venezia è la gente che se ne frega!
Stefania è un bambino, comprare o smerciare Venezia sarà il suo destino:
può darsi che un giorno saremo contenti di esserne solo lontani parenti…

FRANCESCO GUCCINI

Mare piatto


Sotto granelli d’ozio
naufraga la mia mente
fluttuando su e giù
tra speranza e noia
in un mare d’abitudine.

Mi scivolano addosso
giorni pieni di niente
routine di letti sfatti
di piatti da lavare
di cene da inventare;

poi assetata bevo
alla tv, sui libri
storie altrui;
parentesi di sogno
in cui annullo
il piatto scorrere
delle mie stagioni;
la fede mia si sgretola
e un pensiero mi martella:
viva?  sono io viva?
Pure la Musa è assente.

Viviana Santandrea

Immortalità

AN IMMORTALITY

Sing we for love and idleness,

Naught else is worth the having.

Though I have been in many a land,

There is naught else in living.

And I would rather have my sweet,

Though rose-leaves die of grieving,

Than do high deeds in Hungary

To pass all men’s believing.

§

Cantiamo amore e ozio,

Non altro bene è al mondo

Che valga la conquista.

Sebbene numerose

Terre abbia corso e mari,

Non altro è nella vita.

Meglio a me sa il mio miele,

Sebbene di dolore

Ne muoiano le rose,

Che in Ungheria gran gesta

Compiere, che sorpassino

D’ogni uomo la credenza.

EZRA POUND

Published in: on Maggio 15, 2010 at 07:16  Comments (2)  
Tags: , , , , , , , , , , , , , ,

La notte

“La notte ci piace perchè, come il ricordo, sopprime i particolari oziosi”

JORGE LUIS BORGES

Published in: on novembre 10, 2009 at 12:55  Comments (1)  
Tags: , ,