Il sogno

Non posso dimenticare
le favole:
esse regalavano sempre
la felicità finale.
Com’è triste la realtà
che la vita invece ci presenta!
I sogni del mattino
la sera si oscurano di ombre
e la scarna luce
delle strade del mondo
ci fa inciampare
su ciottoli sconnessi
che balbettano strani messaggi
a cui nessun cartomante
darà mai risposta credibile.
Anche la mia cenerentola
s’è invischiata in una ragnatela
appiccicosa.
Inutilmente il principe azzurro
si affannerà per liberarla
dal bozzolo in cui il ragno
l’ha imprigionata e confusa.
La nuova vita
le regalerà un destino diverso?

Salvatore Armando Santoro

Siamo terrestri?

Ciottoli piccoli nati da qualche meteora
rendono consapevoli di grandiosi eventi
Scrutiamo il cielo cercando, sondiamo l’infinito
come se il mutare del mondo sia dovuto
all’affluire di entità misteriose

Attorno la terra diffonde il suo odore
Il sole ha terminato il suo lavoro
Bianchi tessuti sbattono al vento
come a svelare qualcosa dei fasti celesti
L’ignoto ci avvolge liberandoci

Pensieri rivolti al mistero della vita
si alternano susseguendosi
nella mente, confusa da eventi straordinari
Chi siamo noi quale è il nostro presente il nostro futuro
come pietre preziose ci uniscono nell’universo

Arrivammo cercando un rifugio
ora che le guerre stanno distruggendoci
che l’odio fra umani ci ha nuovamente raggiunti
dove andremo? Ahimè, dove andremo?

Marcello Plavier

Il Po

Da questo fiume pieno di vigore,
da questo fiume, così silenzioso
e così calmo e violento, traspare
una smarrita dolcezza.
Sulle onde imbizzarrite
viaggiano i miei pensieri,
ad occhi chiusi assaporo il fluire
di sensazioni, di emozioni.

Sul sentiero che lo accompagna,
sfilano biciclette frusciando sui ciottoli,
negli orti vicini alcuni cani
comunicano fra loro, dei bimbi
si rincorrono garruli, mentre nel cielo
la luna incomincia il suo apparire.

Io accovacciato su un letto di pietra
assaporo il profumo che emana.
Luke, muso appoggiato
sul mio ginocchio mi osserva.
Alcuni gabbiani volteggiano
ed una coppia di aironi amoreggia sul greto,
in un gioco di piume e volteggi.
Più lontani alcuni pescatori
attendono pazientemente la preda.

Lassù Superga mi osserva,
pare voglia invitarmi a salire,
mio viatico per anni e mio dolore.
La piccola cascata copre ogni rumore
Il sole si allontana, scende dietro i monti,
e la sera incombe dando spazio
ai raggi della luna sempre più
luminosa e lucente.

Le stelle l’accompagnano.
E, fra esse mi fingo
il viso di chi è lassù,
parlo a loro, sorrido e così
appagato torno al mio abitare
mi sdraio sul letto, penso
e rannicchiato in me stesso
finalmente piango.

Marcello Plavier

Sogni nelle scarpe

Attraverso la vita
in bilico
tra scivolosi ciottoli
di un torrente.
A volte, sento il fresco
dell’acqua limpida,
altre mi immergo
nel molle fondo.
Sento la terra sotto i piedi
ma gli occhi rivolgo al cielo.
Tengo saldamente in mano
le mie scarpe
ma non posso indossarle.
Son piene di sogni
che mi servono
per proseguire il cammino.

Sandra Greggio

Published in: on agosto 23, 2011 at 07:36  Comments (7)  
Tags: , , , , , , , , , , , ,

Istruzioni per costruire un uomo

Nelle tue vene
cariche di fiumi seppelliti,
ho rilasciato un grido di pesce
un seme antico, con dentro le istruzioni
per costruire un uomo.
Nel grembo dei tuoi nudi ginocchi
ho steso gli anni
come un asciugamano sui ciottoli in cortile;
che avessi anch’io il mio mare dei poveri
ma pieno
di quelle sussurrate mai stanche,
e onde ai vetri
il sale sugli stipiti
i tuoi seni a farmi ombra.

Massimo Botturi

Nel chiostro

Fiori ed erbe rare
coltivate con cura
teneri germogli di meditazione
mortificazione del corpo
esaltazione dell’anima
concimata col pentimento
annaffiata con la penitenza.
Intorno ad un pozzo
passi lenti di sandali
consumati dagli anni
passati a levigare ciottoli
antichi come il tempo
Figure scure nel chiostro
bisbigliano sussurri
pronunciando preghiere
nel silenzio assoluto.
Tocchi di campanella
a richiamar le ore
sofferte in umiltà
e mani giunte
a raggiungere un cielo
sempre troppo lontano.

Sandro Orlandi

Mentre l’eterno avvolge


Religione negli atomi dell’acqua
di vita in una eternità dorata,
sulla montagna di albiche cascate,
calli di pini giovani di muschio.

Il vortice nella città. È passato:
giorno, ansante, acre, irrespirabile.
Tutte le tinte, sensazioni strane,
le prospettive, scorci più impensati
son passati nel minuto affannoso…

Un rumor di ferraglie, notte nera,
Treno lontano che divora il piano:
biscia fosforescente, strìa di luce.

Suoni dal fiume. Il mistero del fuoco
è delicato come l’uragano
della mia pazzia. Non una sosta,
nella vita mia, si calcian ciottoli,
al buio, nella fonda notte senza
volere, sperando, mentre l’Eterno
avvolge gli altri Mondi vagabondi
in simbolitragedia dell’inferno
o dolce paradiso…
.                                  . Monte pieno
di passi, sassi che non vuoi calciare:
rumori vuoti di anime sporche
fanno la eco in miliardi di stelle.

Paolo Santangelo

Della vita

(una goccia)

Si scaglia all’ignoto,
il frutto di nembo
tra folgori e rombi
s’avventa, galoppa.

Guizzando nel cielo
con esile scia,
su ciottoli e tralci
spiovendo s’acquieta

Scivola, vìola
anfratti celati,
svelando l’essenza
del cuore del mondo.

Qui stringe, congiunge
le mille sorelle,
in fragile istante
d’eterno riposo

Flavio Zago

Published in: on settembre 17, 2010 at 07:03  Comments (2)  
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , ,

Perse_(h)o

Tu che passi tra ciottoli di riva
e non apprendi mai
la lingua dei serpenti
miraggi d’angiporti lambiscono il ritorno
e delle vite antiche
– ti suggerisce il mare –
eppure vedi
oltre lo stretto grido
oltre la stanza grigia di medusa
annegare nel sangue il batticuore
e d’ogni umano umore fare versi.
Allontanati allora dallo specchio
la pietra che saresti
diventerebbe un monumento
al nulla.

Ecco
sono disperse
anzi dis_perse_o (fingendo l’h)
e le ho perdute sì
perdute tutte
le mie speranze d’essere poeta.

Cristina Bove