Oggi il cielo

Oggi il cielo ha indossato
l’abito grigio delle cerimonie
noiose.
Nasconde la cravatta celeste
sotto una sciarpa scura e ruvida.
Senza sorriso
ti guarda minaccioso,
e, quasi a beffeggiarti,
comincia a spruzzare
gocce fredde di pioggia
dalla fitta nuvolaglia
che lo copre come un nero
mantello untuoso e vecchio.
Non gridi dai nidi,
non volano uccelli;
solo qualche ombrello
frettoloso e sbilenco
si muove rasente le siepi
d’alloro e di bosso.
Vetri appannati
celano ombre
dietro l’opaco riflesso
della luce biancastra.
Una raffica di vento
impietosa denuda
i rami degli olmi;
si piegano i pini
gemendo.
È tempo di neve.

Nino Silenzi

Cosa copriva

Quando si tolse il cappotto
si vide bene ogni particolare
segni d’irriconoscimento li potremmo dire
non servono bottoni mormorò la donna

prima sfilò le maniche
era in piedi e guardava davanti
un moto si risolse nello specchio

ci si sforzava di distinguere
gigli in penombra
le passamanerie delle pareti

i movimenti cauti
si poteva cadere per un sibilo
o vorticare un attimo
dipendeva dal gesto volontario e dalle storie
che un ninnolo cinese riusciva a raccontare
forse un foulard turchese poteva ricoprire
non è detto
un altare per cerimonie mimiche

fu così che perdette prima il corpo
sotto non c’era niente, non domandate come
era rimasto solo un che d’argento, sembravano capelli
non fu mai confermato.

qualcuno espresse un desiderio
credendole perseidi cadute dallo sciame

Cristina Bove

Torture

Nulla è cambiato.
Il corpo prova dolore,
deve mangiare e respirare e dormire,
ha la pelle sottile, e subito sotto – sangue,
ha una buona scorta di denti e di unghie,
le ossa fragili, le giunture stirabili.
Nelle torture di tutto ciò si tiene conto.

Nulla è cambiato.
Il corpo trema, come tremava
prima e dopo la fondazione di Roma,
nel ventesimo secolo prima e dopo Cristo,
le torture c’erano e ci sono, solo la Terra è più piccola
e qualunque cosa accada, è come dietro la porta.

Nulla è cambiato.
C’è soltanto più gente,
alle vecchie colpe se ne sono aggiunte di nuove,
reali, fittizie, temporanee e inesistenti,
ma il grido con cui il corpo ne risponde
era, è e sarà un grido di innocenza,
secondo un registro e una scala eterni.

Nulla è cambiato.
Tranne forse i modi, le cerimonie, le danze.
Il gesto delle mani che proteggono il capo
è rimasto però lo stesso.
Il corpo si torce, si dimena e si divincola,
fiaccato cade, raggomitola le ginocchia,
illividisce, si gonfia, sbava e sanguina.

Nulla è cambiato.
Tranne il corso dei fiumi,
la linea dei boschi, del litorale, di deserti e ghiacciai.
Tra questi paesaggi l’anima vaga,
sparisce, ritorna, si avvicina, si allontana,
a se stessa estranea, inafferrabile,
ora certa, ora incerta della propria esistenza,
mentre il corpo c’è, e c’è, e c’è
e non trova riparo.

WISŁAWA SZYMBORSKA

Azzardo

Azzardo stamani e affido
alla moneta gettata nell’ azzurro
dei piani di sopra
il velo indossato raramente
per le cerimonie di fine marzo
si bruciano i vestiti consunti
dei pensieri
e s’asciugano le ali
rimaste nel vecchio baule
o delle nuove si ricamano
con fili di vento.

Azzardo dei miei piedi, i passi
verso un dove incurante
delle opzioni prese al tavolino
e mi lascio cingere alla vita
dai ticchettii dintorni
i germogli nuovi, serpeggiarmi
lungo il collo come edera fertile
e nella schiena si scrollano
i giardini d’inverno disabitati
dalle farfalle

Azzardo e mi tuffo
nell’orizzonte di fronte.

Anileda Xeka

Ricordi

Si fa buio
il sole tramonta presto
l’estate sarà solo un ricordo
impresso in foto sorridenti.
Si torna alla vita di sempre
felici di aver colto i raggi del sole
di essersi bagnati in acque trasparenti
di aver potuto osservare la natura.

Contrasto di cerimonie con fasti costruiti
di visi dipinti
valori materiali restano in terra
consumati.

Soave il giorno che si apre al futuro
senza paure nel domani.

Lo splendore è negli occhi di chi ti ama
nelle carezze di bambagia
che accompagnano le notti

Maristella Angeli

Così fanno le farfalle

in punta d’ala scandiscono il respiro del proprio tempo
il gemito assorto d’un orologio ubriaco che non ha misure eque per entrambe
e se ne vanno come sono venute, senza tante cerimonie, s’affacciano all’istante
per poi ucciderlo. Era stato un dono la primavera, una voce calda e una sana risata
quel parlar di uomini, d’acconciature e di poesia
ora ti stringo al petto e non voglio che te ne vada, mentre con un basta
e un altrove tu – metti l’accento al punto.  ecco il punto, non ho maiuscole nel poi
soltanto un quaderno sterile di comprensione.

Anileda Xeka

Published in: on gennaio 13, 2010 at 07:21  Comments (3)  
Tags: , , , , , , ,